Libri antichi e moderni
Bosi/Cavazzuti,GLI STRUMENTI FISCALI IN ITALIA,1974 Il Mulino[FISCO,economia]
7,50 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Paolo Bosi / Filippo Cavazzuti,
GLI STRUMENTI FISCALI NELL'ECONOMIA ITALIANA.
Valutazioni di politiche alternative con un
modello econometrico.
Società Editrice Il Mulino, Bologna 1974, prima edizione,
brossura editoriale con sovraccoperta a colori, 21x13 cm., pp.171,
collana Studi e Ricerche n.XXXVII,
peso: g.270
CONDIZIONI DEL LIBRO:
volume in buone condizioni,
macchie e lievi difetti alla sovraccoperta,
prezzo tagliato in IV di copertina e sovraccoperta,
brunitura al taglio superiore
Paolo Bosi (1942) è professore incaricato di Economia applicata presso la Facoltà
di Economia e Commercio di Bologna.
Il suo principale campo di ricerche è quello della finanza pubblica, in cui ha pubblicato
studi su problemi teorici della distribuzione del carico fiscale, sul debito pubblico e
sugli effetti economici delle imposte.
Filippo Cavazzuti (1942) è professore incaricato di Scienza delle Finanze presso la
Facoltà di Scienze politiche di Bologna.
Ha pubblicato articoli e svolto ricerche nel campo della finanza pubblica, in particolare
su temi quali i rapporti finanziari tra diversi livelli di governo, gli effetti economici delle
imposte, gli aspetti economico-finanziari delle aziende erogatrici di servizi pubblici a
livello locale.
La crescente attenzione che gli economisti hanno dedicato agli studi empirici sul
funzionamento di economie capitalistiche complesse
ha prodotto ormai un patrimonio di conoscenze sufficientemente consolidato che si è
tradotto, anche nel nostro paese, nella costruzione di modelli econometrici.
Con particolare riferimento all'Italia — se si esclude forse il settore della politica
monetaria — mancano però ancora ricerche che sistematicamente utilizzino questi
strumenti conoscitivi per fornire informazioni sugli effetti quantitativi di politiche
economiche alternative, per valutare retrospettivamente l'efficacia di politiche congiunturali
effettuate nel passato e, infine, per fornire previsioni sull'andamento del sistema
economico nel breve periodo.
Questo studio colma una lacuna in questo settore di ricerche e costituisce
un primo tentativo di analisi sistematica dell'efficacia della politica fiscale in Italia.
Il supporto della ricerca è fornito dal modello econometrico trimestrale dell'Istituto di
Scienze economiche della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna, alla cui
costruzione gli autori stessi hanno collaborato.
Indice
Prefazione p. 5
Introduzione 7
capitolo I - II quadro macroeconomico di riferimento e gli
strumenti di valutazione delle politiche fiscali 15
1.1. Su alcuni aspetti del modello 15
1.2. I moltiplicatori 22
1.3. Misure di simmetria e linearità 33
capitolo II - Imposte dirette e indirette 37
2.1. Premessa 37
2.2. Le entrate tributarie 39
2.3. Imposte indirette e prezzi 42
2.4. Effetti comparati delle imposte dirette e indirette 49
2.5. La simulazione di variazioni di imposte dirette e indirette 51
2.6. Effetti fiscali ed effetti monetari 58
2.7. La simmetria di politiche tributarie alternative 61
2.8. Gli effetti indiretti delle variazioni tributarie sul saldo di
bilancio della Pubblica Amministrazione 64
2.9. I moltiplicatori delle imposte dirette e indirette 71
2.10. Il timing della politica tributaria 74
capitolo III - I contributi per la sicurezza sociale 79
3.1. Premessa 79
3.2. Relazioni tra i contributi per la sicurezza sociale e le altre variabili del modello 80
3.3. La manovra dei contributi sociali: effetti sulla domanda 87
3.4. Gli effetti indiretti delle variazioni dei contributi sociali sul saldo di
bilancio della Pubblica Amministrazione 91
3.5 Il finanziamento della fiscalizzazione dei contributi sociali 95
3.6. I moltiplicatori dei contributi per la sicurezza sociale 101
3.7. Lo studio di un caso concreto: la fiscalizzazione del 1965-66 106
capitolo IV - La spesa pubblica p. Ili
4.1. Premessa 111
4.2. Le relazioni tra la spesa pubblica corrente e le
altre variabili del modello 112
4.3. Effetti sulla domanda aggregata e sul saldo di bilancio 115
4.4. Il timing della spesa corrente 121
4.5. Il finanziamento della spesa ed il bilancio in pareggio 124
4.6. La spesa in investimenti pubblici 130
capitolo V - La stabilità automatica del bilancio 135
5.1. Premessa 135
5.2. Le misure dell'efficacia stabilizzatrice del bilancio 139
5.3. Su alcune caratteristiche delle misure di stabilità automatica 146
5.4. La stabilità automatica del sistema tributario italiano 151
5.5. L'efficacia stabilizzatrice dei tributi in diverse fasi cicliche 157
APPENDICE - Elenco delle variabili 167