Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

BEATRICETTO, Nicola (Thionville 1520.1570).

Caduta di Fetonte.

3100,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
BEATRICETTO, Nicola (Thionville 1520.1570).
Thème
Stampe
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>Bulino, mm. 417x294. Firmata al centro del margine inferiore ''Mich. Ang. Inv.n. Beatrizet. Lotar. Restituit'', a sinistra il monogramma ''A.L.F.'' Bellissimo foglio ispirato a Michelangelo, raffigurante Il mito di Fetonte, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio. Nella parte superiore si vede Zeus che lancia il fulmine per punire Fetonte, al centro il carro con i quattro cavalli che si arrovellano smarriti nell'aria e Fetonte in procinto di cadere, in basso due donne, le sorelle Eliadi, che accortesi della caduta del ragazzo si disperano guardando il cielo, una figura maschile sdraiata, si tratta di una divinità fluviale, Eridano (il Po), in cui Fetonte sta per cadere.
//
Burin, (417x294 mm. Signed in the center of the lower margin ''Mich. Ang. Inv.n. Beatrizet. Lotar. Restituit'', monogram ''A.L.F.'' on the left.  Beautiful Michelangelo-inspired etching depicting The Myth of Phaeton from Ovid's Metamorphoses. The upper part shows Zeus hurling the thunderbolt to punish Phaeton, in the center the chariot with the four horses that are stumbling lost in the air, and Phaeton about to fall. At the bottom there are two women, the Eliad sisters, who noticing the boy's fall are in despair looking up at the sky, and a male figure lying down, this is the river deity Eridanus (the Po river), into which Phaeton is about to fall. Ferrario. Classiche stampe, p.30.
Logo Maremagnum fr