Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

PARISI Vincenzo

CAPITOLI DEL VENERABILE MONTE DELLA PIETA' DI QUESTA FELICE, E FEDELISSIMA CAPITALE DEL REGNO DI SICILIA, PALERMO. - Con un breve ragguaglio dell'origine, e progresso del medesimo Monte. Dedicati a Sua Eccellenza il Signor D. Giovanni Fogliani de Aragona, Marchese di Pellegrino, e Valdemozzola...

nella Stamp. de'' Ss. Appostoli in Piazza Bologni per D. Gae ..., 1768

490,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1768
Lieu d'édition
Palermo,
Auteur
PARISI Vincenzo
Éditeurs
nella Stamp. de'' Ss. Appostoli in Piazza Bologni per D. Gae ...
Thème
STORIA LOCALE PALERMO, PALERMO MONTE DI PIETA''

Description

In-4 gr. (mm. 310x215), cartonato muto moderno in stile Settecento, titolo ms. al dorso, pp. XII, 56 ('Breve ragguaglio della origine e progresso del Vener. Monte della Pietà..'), 60 ('Serie cronologica de' Governatori del Monte dalla di lui fondazione sino al presente'), da pp. 57 a 510 ('Capitoli..'), arricchito da una bella antiporta di Antonio Bova, inc. in rame, che raffigura il Cristo morto con due angeli ai lati che reggono il sudario e, sempre di Bova, da 1 pregevole tavola, fuori testo e più volte ripieg., che illustra la facciata del Monte di Pietà; ornato da testate, grandi capilettera figur. a vignetta e finalini, inc. su legno. Offriamo il primo di 3 tomi.Cfr. Mira Bibliogr. Siciliana,II, p. 181 - Moncada Lo Giudice Una biblioteca siciliana, n. 424 (in nota alla II ediz. del 1742): Il Monte di Pietà fu fondato dal Senato di Palermo nel 1541, regnando Carlo V e nel 1685 furono pubblicati i primi capitoli.. Nel 1591 si diede inizio alla costruzione della Sede del Monte in Piazza Pannaria, ancor oggi esistente.. Quasi sempre manca la tavola con l'edificio del Monte. Bell'esemplare con barbe, molto ben conservato.
Logo Maremagnum fr