



Livres anciens et modernes
CAPRICCIO ITALIANO Romanzo di Edoardo Sanguineti 1967 Feltrinelli Libro
20,00 €
Anticousato
(Bari, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Feltrinelli
Editore, 1967 .
215 pagine. Copertina editoriale in brossura. Stato di conservazione: molto buono (pagine normalmente ingiallite)
Capriccio italiano è il romanzo d’esordio di Edoardo Sanguineti, pubblicato originariamente nel 1963.
La narrazione è una sorta di viaggio onirico e trasfigurato che racconta la crisi coniugale di Edoardo e sua moglie Luciana, mentre aspettano il loro terzo figlio. Dopo una festa in un albergo, la moglie scompare misteriosamente dal letto a causa di un incidente, e l’io narrante si immerge in un percorso fatto di avventure in cui il confine tra realtà e sogno si dissolve. Attraverso porte, cunicoli e spazi cavernosi, il racconto si intreccia con ricordi, esperienze erotiche e momenti della vita matrimoniale, fino a culminare nella nascita del figlio, evento che segna anche la possibile ricomposizione della crisi e della narrazione stessa.
Il romanzo, composto da 111 brevi capitoli, si muove in una topografia onirica e claustrofobica, con personaggi spesso anonimi o indicati da iniziali, e riflette un’esplorazione profonda dello spazio psichico e sociale del soggetto moderno. La narrazione è una “cronaca maritale” che si immerge nella complessità e nell’ambiguità della vita coniugale e individuale, oscillando tra il reale e l’onirico, tra la discesa negli inferi di una quotidianità problematica e un’immagine utopica di rinascita rappresentata dalla nascita del bambino.
Dal punto di vista stilistico, pur rinunciando apparentemente agli esperimenti linguistici più estremi della sua poesia, Sanguineti mantiene una raffinata tessitura narrativa che si collega alla sua precedente produzione poetica, facendo di Capriccio italiano una macchina eversiva capace di esplorare l’ignoto individuale e collettivo.
In sintesi, Capriccio italiano è un romanzo che fonde realtà e sogno, crisi e speranza, rappresentando un’opera fondamentale per comprendere la poetica e la visione del mondo di Sanguineti, in bilico tra modernità, mitopoiesi e riflessione esistenziale.
Libro usato narrativa letteratura italiana