Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cards for wishes: raccolta di biglietti augurali conservati in un album artigianale composto da cartonicni colorati e rilegato con nastro di raso verde

S.e., 1920

750,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 18 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1920
Lieu d'édition
S.d
Éditeurs
S.e.
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

Raccolta di biglietti augurali conservati in un album artigianale composto da cartonicni colorati e rilegato con nastro di raso verde. Al piatto anteriore titolo manoscritto. All'interno dell'album sono conservati 84 biglietti e 4 buste decorate alcuni eseguiti a 'pochoirs' in Francia tra il 1920 e il 1930 e firmati da Denise Rubinstein, Dufau, Halouze, Velvet,. I biglietti di auguri hanno origini dalle antiche usanze romane fino a quando il cristianesimo li sopresse considerandoli pagani, ma gli antichi costumi popolari non scomparvero e la Chiesa dovette ripristinarli dandole una valenza cristiana. Così il rito pagano si univa a quello cristiano e l'augurio di Buon anno veniva accompagnato dall'iconografia del Cristo Bambino. Con il passare del tempo i biglietti augurali divennero sempre più elaborati e raffinati. Nell'Inghliterra vittoriana con l'avvento anche di tecniche di stampa più veloci divennero lo strumento ideale per esprimere i propri sentimenti in ogni occasione: Natale, Buon anno, compleanni, nascite, primo giorno di scuola, . ogni occasione era accolta con gioia per l'invio di un augurio. Molti furono gli illustratori che firmarono questi piccoli capolavori, dagli italiani Tito, Corbella, Mastroianni e Meschini ai francesi Halouze e D. Rubinstein agli inglesi Crane e Kate Greenaway. Alcune volte il messaggio augurale non è stampato e le scene rappresentate si prestano a diverse occasioni.
Logo Maremagnum fr