Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

BELLARDI Carlo

Catalogo primo de' vegetabili economici che si coltivano nel R. Orto Agrario dell'Universita' di Pavia

S.e., 1809

180,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1809
Lieu d'édition
S.l.
Auteur
BELLARDI Carlo
Éditeurs
S.e.
Thème
pavia, botanica, simple, economia agraria
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

In 8, cm 13 x 20,5, pp. (2) + 40 + (2). Brossura in carta d'epoca. Timbro della societa' d'incoraggiamento milanese editrice del volume. Edizione originale di questo saggio, contemporaneamente pubblicato nel Giornale della Soc. d'incoraggiamento delle scienze e delle arti di Milano, VII, p. 166. Rara pubblicazione alla quale avrebbe dovuto seguirne un'altra dedicata agli alberi fruttiferi e boschivi (che non dovrebbe pero' esser stata edita), che raccoglie il catalogo delle piante disponibili presso quest'orto botanico impiantato da soli tre anni (questo a detta dello stesso autore). Nella prefazione il Bellardi sottolinea come nel catalogo si trovino i nomi delle piante classificate, oltre che con il nome linneiano, anche con quello volgare, al fine di poter rendere utile il lavoro non solo agli studiosi ma anche a tutti i proprietari e gli agricoltori, cosi' come indicato dal Prof. Barelle. L'autore, gia' allievo e amico dell'Allioni,  che qui si firma come 'Ripetitore della facolta' agraria', pur non avendo lasciato molte opere a stampa, fu sempre molto considerato in ambito scientifico, in particolare come infaticabile esploratore, a lui infatti si attribuisce la scoperta di una sessantina di specie. Godette peraltro di grande stima da parte di importanti botanici quali Wildenow, Linneo, Gmelin, De Suffren ecc. Fumi, Fonti per la storia dell'agricoltura, n. 476
Logo Maremagnum fr