Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

TILLI, Michelangelo.

Catalogus Plantarum Horti Pisani. Auctore Michaele Angelo Tilli eiusdem horti custode.

Florentiae, Typis Regiae Celsitudinis, apud Tartinium & Fr, 1723

2500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1723
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
TILLI, Michelangelo.
Éditeurs
Florentiae, Typis Regiae Celsitudinis, apud Tartinium & Fr
Thème
Libri Antichi
Description
Piena pelle coeva
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Latin
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-folio (mm. 340x240), pp. (2), XII, 187, (1b.), legatura del tempo in pelle marmorizzata, filetti in oro sui piatti, dorso a nervi con titolo e fregi oro, tagli rossi (restauri al dorso, cerniere e cuffie rifatte). Titolo a stampa rossa e nera con vignetta allegorica inc., grande ritratto in ovale di Tilli dis. da T. Redi ed inc. da T. Veruysse, 2 tavole ripieg.ate raffig. il giardino botanico e gli ingressi inc. da C. Mogalli, ed una serie numerata di 50 splendide tavole botaniche raffig. le più rare e caratteristiche piante dell'Orto botanico di Pisa, di cui l'autore (Castelfiorentino 1655 - Pisa 1740) era custode. Docente universitario e naturalista, Tilli viaggiò a lungo soprattutto in Oriente ed in Africa per procurarsi campioni vegetali e flora esotica al fine di studiarne caratteristiche e modalità di coltivazione. Fu tra i primi in Italia ad utilizzare le serre, rendendo possibili la coltivazione di ananas, caffè e altre piante provenienti da paesi esotici.  Prima ed unica edizione, rara e pregiata, accuratamente impressa su carta forte, dedicata al Duca Cosimo III de Medici. «Il numero delle piante quivi registrate ascende a 5000. Mercé la sua premura grandissima gli riuscì nello spazio di pochi anni ridurre il Giardino di Pisa, di cui ne era il Soprintendente, in grado che potesse stare a fronte dei più rinomati Giardini d'Europa... Agli studi della Bottanica, e della medicina congiunse il Tilli quegli delle Fisiche esperienze, per mezzo delle quali sugli esempi del Redi e del Bellini suoi Maestri liberò la Medicina da una quantità grande di pregiudizi, di errori, e d'imposture» (Moreni). Buon esemplare Pritzel 319. Nissen 1967. Choix d'Olschki 2488. Moreni, II, 393-393.
Logo Maremagnum fr