Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Lucio Martino, ill., ril.

Catturati in Africa internati in India. I prigionieri italiani: le fughe dal Tibet ad Ancona. La Free Force Italia Redenta e la Repubblica Fascista dell'Himalaya

Eidon Edizioni, 2020

17,10 € 18,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2020
ISBN
9788899946432
Auteur
Lucio Martino
Pages
pagine 168
Série
Daphne
Éditeurs
Eidon Edizioni
Format
In-8
Thème
Storia: specifici eventi e argomenti
Illustrateur
ill., ril.

Description

Nelle parole del giornalista l'appassionante storia dei prigionieri italiani catturati dagli inglesi in Africa, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Con la competenza acquisita in lunghe e difficili ricerche, l'autore ricorda i protagonisti dimenticati, sopravvissuti ai duri scontri ma che, fatti prigionieri, furono trasferiti in India. Diecimila di loro, tutti ufficiali, vennero internati nel campo di Yol, ai piedi dell'Himalaya. Come vivevano? Come passavano i lunghi giorni di prigionia? Chi ebbe successo, a guerra finita, nella vita civile? Chi non ce l'ha fatta e perché? Come venne affrontato l'Armistizio quando anche nel Tibet nacque la Repubblica Fascista? Riuscì la Intelligence Britannica a creare una forza di intervento da impiegare in Europa? Il libro è una galleria di eventi e di personaggi, dai compagni di fuga come i due ufficiali di Marina anconetani, Elios Toschi e Camillo Milesi Ferretti, vera ossessione degli inglesi, che sulle loro teste misero una taglia di 20.000 rupie, alle guide indù, o alle avventurose scalate himalayane di chi divenuto collaborazionista ebbe il permesso, di uscire dal campo, giurando sul proprio onore di rientrare o infine agli "irriducibili" che furono tutti raggruppati nel recinto 25, uno dei quattro di Yol. LUCIO MARTINO, 69 anni, è un giornalista professionista, vive ad Ancona con la moglie Daniela che lo incoraggia amorevolmente nella sua attività. È padre di Liliana e Luca e nonno di due dolcissime nipotine, Arianna e Caterina. Si è laureato in Scienze Politiche, indirizzo storico-politico, all'Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino, Nella stessa Università ha conseguito il Diploma della Scuola Superiore di Giornalismo della Facoltà di Sociologia-Fnsi. Ha lavorato per il quotidiano Il Resto del Carlino come caposervizio della redazione di Macerata e successivamente come capo della redazione di Ancona. È autore di vari libri tra cui: Il Resto del Carlino nelle Marche 1885-2010; La Grande Guerra in Adriatico, 2016; e ha pubblicato per la Eidon Edizioni L'11 Settembre della Chiesa , 2010; Gli Irlandesi contro i Savoia, 2011; Il 24 Maggio di Ancona, 2017; L'ultimo acuto del bersagliere, 2019.
Logo Maremagnum fr