Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

G. Pescosolido

Cento anni di attività dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia e la questione meridionale oggi

Rubbettino, 2011

17,10 € 18,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2011
ISBN
9788849830835
Pages
409
Série
Collezione di studi meridionali
Éditeurs
Rubbettino
Edité par
G. Pescosolido
Thème
Questione meridionale, Italia-Storia, Storia sociale e culturale, Storia d’Europa, Italia Meridionale e Isole, XX secolo, 1900–1999, XXI secolo, 2000-2100
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

L'associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (ANIMI) fu fondata nel 1910. Tra i suoi promotori vi furono Pasquale Villari, Leopoldo Franchetti, Giustino Fortunato, Benedetto Croce, Antonio Fogazzaro, Giuseppe Lombardo-Radice, Francesco Saverio Nitri, Gaetano Salvemini, Bonaldo Stringher, Antonio De Viti De Marco, Umberto Zanotti-Bianco, che ne fu l'ideatore e per tutta la vita l'instancabile animatore. Ad essi si aggiunsero personalità come Giovanni Gentile, Ivanoe Bonomi, Donato Menichella, Luigi Einaudi, Manlio Rossi-Doria, Rosario Romeo, Francesco Compagna, Michele Cifarelli. Grazie al finanziamento di enti pubblici e soprattutto imprese e imprenditori privati, professionisti, possidenti in larga prevalenza del Nord e del Centro Italia, l'ANIMI svolse un'azione di primo piano per il riscatto del Mezzogiorno, fondando centinaia di asili infantili, gestendo migliaia di corsi di istruzione elementari, aprendo decine di biblioteche, creando ambulatori e centri di assistenza sanitaria. Con l'avvio dell'intervento straordinario ridusse e poi abbandonò Fattività assistenziale e umanitaria, largamente superata dall'azione pubblica, ma continuò quella culturale, rimanendo sino ad oggi il più antico e autorevole istituto di riferimento della cultura e dell'azione meridionalistica nel nostro paese.
Logo Maremagnum fr