Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Watson Oliver

Ceramiche dell'Iran. Il vasellame islamico della Collezione Sarikhani

Giulio Einaudi Editore s p a, 2022

95,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2022
ISBN
9788806253165
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Watson Oliver
Pages
608
Volume
1
Éditeurs
Giulio Einaudi Editore s p a
Format
230 x 280 Mm.
Edition
prima edizione
Description
nuovo
Description
Rilegato
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Ceramiche dell'Iran. Il vasellame islamico della Collezione Sarikhani a cura di Oliver Watson Editore: Giulio Einaudi Editore, 2022 ISBN 10: 8806253166ISBN 13: 9788806253165 Nuovo - Rilegato Condizione: new EUR 95,00 1 Quantità: 1 Condizione: new. Traduzione di Volante M. Torino, 2022; ril., pp. 608, ill., cm 23x28. (Grandi Opere). Le ceramiche prodotte in Iran appartengono a una delle tradizioni artistiche più importanti e influenti al mondo. La bellezza del materiale, la padronanza delle linee e del colore, il raffinato design e la perfetta realizzazione sono tutti elementi che concorrono ad affermare una forma d'arte di altissimo profilo. Grazie all'ampia selezione di oggetti provenienti da una delle più rilevanti collezioni di arte iraniana, il volume presenta oltre mille anni di ceramiche smaltate prodotte in Iran in epoca islamica. Le circa 500 illustrazioni, corredate da schede tecniche e approfonditi commenti, contenute in queste pagine consentono di ammirare una collezione di tesori raramente visti, e di scoprire parallelamente la storia dell'illustre tradizione ceramica persiana. Oltre a tradurre le numerose iscrizioni presenti sugli oggetti, Oliver Watson fa il punto sulle nuove ricerche effettuate in siti fino ad oggi sconosciuti. Gli straordinari contributi dell'arte persiana vengono così collocati all'interno di un contesto storico più ampio, dimostrandone efficacemente la complessa e suggestiva bellezza. «Prendere dell'argilla, mischiarla con l'acqua e modellarla è la forma di creatività più primordiale in assoluto ed è straordinario constatare quanto questi primissimi tentativi artistici si siano evoluti in termini di varietà e di ricercatezza: i pezzi presentati in questo libro ne sono la testimonianza. Forme, motivi ornamentali e cocci forniscono alcuni indizi sul passato che vanno ben oltre la funzione di una tazza, di un piatto, di una mattonella. Ci parlano di ideali, di storie e di poesia, di fede, desiderio e sogni, di caccia e di guerra e di amori. Le ceramiche, infatti, non sono immagini piatte, bensì oggetti da maneggiare. Quando se ne osservano le riproduzioni, bisogna provare a immaginarne la texture, le forme, il peso. Bisogna comparare l'ingobbio pelle d'uovo di un recipiente del IX secolo con la spessa finitura in smalto brillante di un piatto del Seicento safavide, oppure il peso di un'antichissima giara in terracotta con la leggerezza di una cosiddetta "fritta" decorata a lustro di più recente fattura. Una mattonella è una facciata cangiante in un paesaggio arido, un posto fresco in una giornata torrida» (Ina Sarikhani Sandmann).Language : Italian text Coll. Settore Ceramiche bibl.Maison
Logo Maremagnum fr