Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cesareni,IPERTESTI E APPRENDIMENTO,1995 Garamond[computer,didattica,Ecolandia

14,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Description
















Donatella Cesareni,
IPERTESTI E APPRENDIMENTO.
La sperimentazione su Ecolandia.
Garamond, Roma 1995,
brossura, 17x24 cm., pp.239,
collana: Tecnologia, Comunicazione
e processi formativi,
peso: g.411

cod.5159

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo


INDICE

Introduzione pag. 5

Parte prima
Lo strumento ipertesto. Analisi della letteratura 11
1. Computer in educazione 13
1.1 Antecedenti storici ed evoluzione recente 13
1.2 L’attuale classificazione del software didattico 17
1.3 Problematiche di ricerca educativa 19
2. Lo strumento ipertesto 25
2.1 Definizione e cenni storici 25
2.2 Caratteristiche dell’ipertesto 27
2.3 Apprendere con l'ipertesto 33
2.4 Contributi sperimentali sull’uso degli ipertesti 37
2.5 Esempi di applicazioni ipertestuali 38

Parte seconda
La costruzione e le prime sperimentazioni del prototipo
ipertestuale Ecolandia 47
3. L’applicazione ipertestuale Ecolandia 49
3.1 I principi di progettazione 49
3.2 Descrizione dell’applicazione 52
3.3 Dimensioni educative e cognitive dell’ applicazione
progettata 58
4. La costruzione delle prove oggettive di conoscenza 63
5. Le sperimentazioni pilota dell’applicazione Ecolandia 69
5.1 La prima sperimentazione 71
5.1.1 Le modalità di attuazione della sperimentazione 71
5.1.2 Osservazioni di carattere generale 72
5.1.3 Analisi dei percorsi compiuti 77
5.2 Indicazioni per la messa a punto dell’applicazione
e per le successive sperimentazioni 79
5.3 La seconda sperimentazione 80
5.3.1 Le modalità di attuazione della sperimentazione 81
5.3.2 Osservazioni di carattere generale 82
5.3.3 I risultati delle prove oggettive di verifica 86
5.3.4 Analisi dei percorsi compiuti 94
5.4 Considerazioni riassuntive sulla seconda
sperimentazione e implicazioni per il disegno
di ricerca della ricerca sperimentale 97

Parte terza
La ricerca sperimentale 99
6. Presentazione della ricerca 101
6.1 Obiettivi 101
6.2 Ipotesi 102
6.3 Metodo 103
6.3.1 Variabili 103
6.3.2 Campione 104
6.3.3 Disegno 104
6.3.4 Strumenti di misura 107
6.3.5 Procedure di svolgimento 108
7. Analisi dei risultati 113
7.1 Le prove oggettive di verifica delle conoscenze 113
7.1.1 Analisi della situazione di partenza 113
7.1.2 Gli effetti del trattamento sperimentale:
il confronto ipertesto-fascicoli a stampa 121
7.2 La prova “piano di ricerca” 134
7.3 L’uso dell’applicazione 148
7.3.1 Osservazioni di carattere generale 148
7.3.2 Analisi degli appunti
e delle relazioni svolte 150
7.4 Analisi dei percorsi compiuti 161
7.4.1 I tempi 161
7.4.2 Analisi delle strategie e dei luoghi visitati 165
7.4.3 Considerazioni riassuntive 168
8. Considerazioni conclusive 171

Allegati 181
• Le consegne date agli studenti e la figura dell’esperto
di problemi ambientali 182
• Indicazioni fomite dall’esperto di problemi ambientali
nell modalità “libera” di uso dell’applicazione 185
• Indicazioni fomite dall’esperto di problemi ambientali
nell modalità “guidata” di uso dell’applicazione 186
• Alcune pagine di Ecolandia
• Elenco delle pubblicazioni scientifiche e didattiche utilizzate
per la realizzazione dei testi presenti in Ecolandia
• Le prove oggettive di conoscenza
• Diari di bordo
• Schema della relazione ai sindaci
• Esempi di relazioni
• Analisi dei percorsi effettuati dagli studenti nella seconda
sperimentazione pilota
Bibliografia




Logo Maremagnum fr