Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cesare Marongiu Buonaiuti

CHIESE E STATI. DALL'ETÀ DELL'ILLUMINISMO ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE

CAROCCI, 1994

24,30 € 27,00 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1994
ISBN
9788843010394
Lieu d'édition
ROMA
Auteur
Cesare Marongiu Buonaiuti
Volume
1
Série
Università
Éditeurs
CAROCCI
Format
22 cm
Thème
Storia moderna e contemporanea, Saggi, Chiesa, Cristianesimo
Description
BROSSURA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Premiére Edition
Oui

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: POSSIBILI LIEVI SEGNI DEL TEMPO; COPERTINA SCOLORITA.

La storia dei complessi equilibri stabilitisi negli ultimi tre secoli tra Stati e Chiese
in Occidente è l’argomento centrale di questo libro che presenta per la prima volta
in Italia uno studio comparato delle politiche dei vari Stati europei nei confronti
delle istituzioni ecclesiastiche, dagli albori del Settecento sino alle soglie
della Grande Guerra. Procedendo per grandi periodizzazioni,
corrispondenti grosso modo alle principali stagioni di pensiero succedutesi
tra la Rivoluzione francese e la fine dell’età coloniale –
Illuminismo, Romanticismo, Liberalismo ed Imperialismo -,
il testo traccia, sullo sfondo delle elaborazioni dottrinali e teologiche,
lo sviluppo delle vicende politico-istituzionali che hanno scandito
la storia dei rapporti tra i nuovi Stati nazionali e le molteplici ’confessioni’:
dalle competenze e attribuzioni reciproche in tema di dogmatica religiosa,
alle libertà e regole del culto, dallo stato civile degli ordini religiosi, al matrimonio,
alle politiche dell’istruzione, ai beni ecclesiastici.
Completa la trattazione un quadro sinottico dei principali indirizzi di politica ecclesiastica
adottati dai vari Stati, ordinati secondo un criterio tipologico cronologico.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Chiese e Stati. Dall'età dell'Illuminismo alla Prima guerra mondiale
Autore: Cesare Marongiu Buonaiuti
Editore: Roma: Carocci, 1994
Collana: Università
ISBN: 8843010395, 9788843010394
Lunghezza: 396 pagine; 22 cm
Soggetti: Storia moderna e contemporanea, Saggi, Chiesa, Cristianesimo, Laicismo, Settecento, Ottocento, Novecento, Potere, Filosofia, Diritto, Dispense on line, Studi religiosi, Modernità, Confessioni, Storiografia, Problemi e conflitti religiosi, politica

Indice
Premessa
1. Introduzione
1.1. Potere civile e potere ecclesiastico
1.2. Chiese e assolutismo: Chiese di Stato protestanti
1.3. Sacralità del sovrano, vicario di Cristo
1.4. Sovrani cattolici e Chiesa: controllo e avocazione di attribuzioni
1.5. Patronato
1.6. Confessionismo: ’protezione’ delle Chiese nazionali
2. Illuminismo
2.1. Secolarismo e deismo
2.2. Natura e ragione: spersonalizzazione del ’divino’
2.3. Spersonalizzazione dello Stato: finalità e compito dello Stato
2.4. Tolleranza religiosa
2.5. Negazione dell’eteronomia: razionalizzazione della religione Territori protestanti / Russia / Territori cattolici /
Gesuiti e scuola di Stato
3. L’età delle rivoluzioni
3.1. Rivoluzione americana: religione e separatismo
3.2. Rivoluzione francese: religione e ragione
3.3. La rivoluzione fuori della Francia
3.4. Napoleone: religione di Stato e Chiesa organica
3.5. Napoleone fuori della Francia
3.6. La secolarizzazione della Reichskirche
4. Romanticismo
4.1. Rivalutazione del trascendente: realtà nell'infinito e apparenza nel finito
4.2. La Santa Alleanza
4.3. Ruolo della religione e della Chiesa
4.4. Trono e altare America latina / Austria / Canada / Francia / Germania / Gran Bretagna /
Italia / Paesi Bassi / Paesi scandinavi / Penisola iberica / Russia / Svizzera / Turchia / USA
4.5. Idealismo e nuove religiosità
4.6. La Chiesa contro lo Stato
5. Liberalismo
5.1. ’Separatismo’: Stato e libertà di coscienza
5.2. Protestantesimo liberale
5.3. Cattolicesimo liberale
5.4. Stato ’liberale’ e Chiese America latina / Austria / Canada / Francia / Germania / Gran Bretagna /
Italia / Paesi Bassi / Paesi scandinavi / Penisola iberica / Russia / Svizzera / USA
5.5. Il papato
6. Imperialismo
6.1. Secolarizzazione della ’religione’
6.2. Nazionalismo ed estensione dei compiti dello Stato
6.3. Secolarizzazione delle ’Chiese’ America latina / Austria-Ungheria / Belgio / Canada / Cipro /
Egitto / Etiopia / Francia / Germania / Gran Bretagna / Italia / Lussemburgo / Olanda / Paesi balcanici /
Penisola iberica / Russia / Svezia / Svizzera / Turchia / USA
6.4. Il papato
6.5. Il ruolo delle Chiese nel colonialismo
7. Uno sguardo al futuro senza dimenticare il passato
7.1. Il primo dopoguerra e la religione
7.2. Totalitarismi Nazismo / Comunismo
7.3. Brevi cenni storici del periodo tra le due guerre
7.4. Il secondo dopoguerra
7.5. Ateismo e religione
7.6. Materialismo e religione
7.7. Ecumenismo
7.8. Riscoperta del sacro Non conformismi religiosi / Le chiese cristiane
Appendice.
Tabelle sinottiche Bibliografia
Glossario
Logo Maremagnum fr