Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Lionello Lanciotti, Maurizio Scarpari

Cina Nascita di un Impero

Skira, 2006

55,00 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2006
ISBN
9788876249228
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Lionello Lanciotti, Maurizio Scarpari
Pages
296
Série
(Archeologia, arte primitiva e orientale).
Éditeurs
Skira
Format
24x29
Description
bross. ill. colori con alette
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple

Description

(Archeologia, arte primitiva e orientale).

Roma, Scuderie del Quirinale, 22 settembre 2006 - 28 gennaio 2007.

Attraverso un’eccezionale selezione di reperti, Cina. Nascita di un Impero racconta un millennio di storia e arte cinese, dalla dinastia Zhou (1045-221 a.C.) al Primo Impero (221 a.C.-23 d.C.), durante il quale si plasmò e consolidò un impero che ebbe continuità, con la sua raffinata cultura e la capillare struttura amministrativa, per oltre ventun secoli.

Il periodo storico preso in esame, ovvero quello che va dall’ultima dinastia pre-imperiale dei Zhou (1045-221 a.C.) alle due dinastie imperiali dei Qin (221-206 a.C.) e degli Han Occidentali (206 a.C.-23 d.C.), fu caratterizzato dallo scontro tra culture diverse che, mirando all’egemonia, tendevano tanto a combattere le popolazioni vicine quanto ad assimilarne costumi e innovazioni, in un continuo processo di integrazione iniziato già in epoca neolitica.

Curato da Lionello Lanciotti e Maurizio Scarpari e pubblicato in occasione della grande esposizione romana, il volume presenta una selezione straordinaria di pezzi di grande raffinatezza e impatto, alcuni dei quali assolutamente inediti, provenienti da quattordici musei cinesi. Tra essi si segnalano i bronzi cerimoniali, di particolare rilievo per bellezza e importanza storica, provenienti da Zhuangbai (parte di un tesoro costituito da 103 vasi rituali appartenuti a cinque generazioni di una potente famiglia aristocratica Zhou), le lacche e i bronzi provenienti dalla tomba del marchese Yi di Zeng (il cui corredo funerario ammonta a oltre 15.000 reperti).

Tra i capolavori più significativi spiccano certamente i famosi soldati di terracotta del Primo Imperatore, un’armata imponente composta da migliaia di guerrieri, cavalli, carri da combattimento, tutti a grandezza naturale e diversi tra loro, rinvenuti in più fosse situate nei pressi del mausoleo, ancora inviolato, a Lintong (Xi’an, Shaanxi), nei pressi dell’antica capitale imperiale. In particolare, vengono presentati, per la prima volta, statue e reperti provenienti da tutte le fosse dell’area sepolcrale del Primo Imperatore e non solo da quelle riservate all’esercito: un generale, un arciere, un balestriere inginocchiato, un cavaliere e il suo cavallo sellato, una quadriglia di cavalli al tiro di un immaginario carro da guerra guidato da un auriga e scortato da due soldati armati, ma anche funzionari, giocolieri, rematori, stallieri, anch’essi a grandezza naturale, ritrovati negli ultimi anni in fosse diverse rispetto a quelle destinate all’esercito, un’armatura in pietra completa di elmo e uno splendido airone di bronzo che fa parte di un gruppo di animali di straordinaria bellezza. Accanto alle statuette raffiguranti animali domestici, cavalli, fanti e soldati a cavallo, si segnala, eccezionale per la qualità della giada impiegata, di colore bianco, la veste funeraria di dimensioni umane costituita da oltre duemila piastre di varia grandezza e diversi spessori cucite insieme con centinaia di metri di filo d’oro, prerogativa degli aristocratici di rango più elevato.

Introdotto da una premessa di Louis Godart, il volume riunisce i contributi critici di Lionello Lanciotti (La Cina e i barbari), Mario Sabattini (Le origini dell’impero cinese), Maurizio Scarpari (Qin Shi Huangdi, Primo Augusto Imperatore dei Qin), Tiziana Lippiello (La vita nell’oltretomba: credenze religiose e pratiche cultuali), Roberto Ciarla (L’archeologia Qin: sulle orme del primo impero), Sabrina Rastelli (Dalla terra e dal fuoco: tecniche di produzione della ceramica), Wang Fengjun (L’Età del Bronzo in Cina), Attilio Andreini (Le iscrizioni sui bronzi rituali), Filippo Salviati (Cina: l’arte e l’estetica delle origini), Gian Carlo Calza (Cina. Grandiosità e bellezza), Salvatore Settis (Storie da due imperi). Seguono quattro sezioni rispettivamente dedicate alla dinastia Zhou Occidentale (1045-771 a.C.), alla dinastia Zhou Orientale (770-221 a.C.), al Primo Impero: la dinastia Qin (221-206 a.C.) e alla dinastia Han Occidentale (206 a.C. - 23 d.C.) e le schede delle opere delle singole dinastie. Chiude il volume la bibliografia.

Usato come nuovo. (T-CA)

Autore/i Lionello Lanciotti, Maurizio Scarpari Editore Skira
Luogo Milano Anno 2006
Pagine 296 Misura 24x29 (cm)
Illustrazioni 252 ill. a colori, 137 b/n n.t. - colour and b/w ills Legatura bross.ill colori con alette - paperback illustrated
Conservazione Usato come nuovo - used like new Lingua Italiano - Italian Text
Peso 2200 (gr)
ISBN 8876249222 EAN-13 9788876249228
Logo Maremagnum fr