Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Santorio Santorio [1561-1636] –

Commentaria in primam sectionem Aphorismorum Hippocratis […] De Remediorum inventione.

Apud Marcum Antonium Brogiollum,, 1629

390,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1629
Lieu d'édition
Venetiis:
Auteur
Santorio Santorio [1561-1636] –
Éditeurs
Apud Marcum Antonium Brogiollum,
Thème
Ippocrate

Description

In-4 antico (cm 22). Opera in due parti. cc. 12, colonne 532, c. 1 [errata]; colonne 170. Legatura settecentesca in mezza pergamena. Mende alla carta dei piatti, costola allentata, gore di vecchia umidità; buchetti e piccole mancanze ai margini bianchi del primo frontespizio e alle prime carte; timbr. di biblioteca estinta al primo fontesp. Esemplare rifilato in testa. Rara edizione. Unito, dello stesso autore: Methodi Vitandorum. Errorum omnium, qui in arte medica contingunt. Libri quindecim. Venetiis, Brogiollum, 1630, cc. 32, colonne 968 su 972 [i.e. 976], errore di numerazione alle colonne 603-606. Esemplare mutilo della carta finale (4 colonne). La dottrina dell’ “uomo macchina” o “iatrofisica”, appoggiata da Cartesio, ebbe come caposcuola proprio il S., il quale mise il suo ingegno meccanico al servizio della medicina, progettando vari e ben congegnati strumenti: il primo termometro clinico, un trequarti con cannula per la tracheotomia e un orologio per misurare il polso. Tuttavia, l’invenzione più famosa del Sanctorio rimane la macchina per pesare, o bilancia, sulla quale passò letteralmente gran parte della sua vita. Sulla bilancia consumava i suoi pasti, e perfino dormiva. Valutava il peso della “traspirazione invisibile”, alla quale attribuiva enorme importanza. I risultati di queste sue indagini di pioniere nel campo del “metabolismo”, furono raccolti in una serie di “Aforismi”, pubblicati per la prima volta nel 1614. Durante il sonno la traspirazione insensibile è maggiore che non nelle ore di veglia e ammonta a circa quaranta once; La traspirazione insensibile è naturale ed è segno di salute, il contrario vale per il sudore. Questi aforismi contengono molti principi sensati e il libro è, fra i classici della medicina, uno dei più interessanti. Cfr. Guthrie, p. 189-190.
Logo Maremagnum fr