Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

MAFFEI, Raffaele, Volterrano.

Commentariorum Urbanorum Raphaelis Volaterrani (Maffei), octo et triginta libri... Item Oeconomicus Xenofontis, ab eodem latio donatus...

Basileae, in Officina Probeniana, anno M.D.XXX. (Basilea, 1530),, 1530

1300,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1530
Lieu d'édition
Basilea
Auteur
MAFFEI, Raffaele, Volterrano.
Éditeurs
Basileae, in Officina Probeniana, anno M.D.XXX. (Basilea, 1530),
Thème
Libri Antichi
Description
su assicelle
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Descrizione

>in-folio (335x230 mm), ff. (20), 468; bella e importante legatura coeva in pelle di scrofa su assicelle, ai piatti fregi vegetali e geometrici impressi a secco entro riquadri concentrici, ai medesimi tracce del sistema di chiusura, dorso a nervi (lievi segni d'usura). Grande impresa di Froben al tit. e al verso dell'ultimo f., numerose stupende grandi e piccole iniz. ornate; testo in car. tondo. Dedica a Papa Giulio II. Bella, importante e rara edizione di quest'opera del grande erudito (Roma 1451 - Volterra 1522), apparsa per la prima volta a Roma nel 1506: ''autentico monumento dell'enciclopedismo umanistico, destinato ad un'immediata fortuna europea..., e a rimanere in auge come massimo repertorio enciclopedico fino al XVII secolo'' (DBIt., vol. 67, p. 2549). Si occupa di tutto lo scibile umano possibile alla fine del XV ed inizio del XVI sec. Oltre la geografia, cui sono dedicati addirittura i primi 12 libri, concerne l'anatomia e la patologia dell'uomo (libro XXV), la zoologia (libro XXVI), la botanica (libro XXVII), le scienze matematiche (con figura dell'abaco a f. CCCLXXI), l'ottica (con figure a f. CCCLXXII) e poi ancora la filosofia aristotelica, l'oratoria, la filologia, la giustizia... Però l'opera è importante soprattutto perché tratta delle recenti scoperte degli Spagnoli e dei Portoghesi in America (cfr: Harrisse, n. 43: «...les récentes découvertes des Espagnols et des Portugais son appréciées au point de vue du christianisme qui les avait inspirées. Après avoir glorifié le passage aux Indes par le cap de Bonne-Espèrance, et les navigations vers les îles de l'occident, qui n'avaient encore reçu le nom immérité d'Americ Vespuce, l'auteur dépeint les peuples nouveaux...». Strappi restaurati per tutta l'altezza dei fogli 213-217. Frontespizio restaurato e ricollato con grande ex libris ottocentesco manoscritto. Alcuni aloni sparsi. DBIt., vol. 67, pp. 252-256. Harrisse, n. 43 (per la prima ediz. 1506). Manca a STC. European Americana I, p. 34. Sabin 43767. Adams M-102.
Logo Maremagnum fr