Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Vitali, Eugenio

Concertomico

Campanotto, 1985

260,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1985
Lieu d'édition
Udine
Auteur
Vitali, Eugenio
Éditeurs
Campanotto
Thème
Poesia Visiva
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

Cartella in-folio, presentazione di Roberto Roversi, poesia di Vitali e 6 tavv. f.t. numerate e firmate a matita dall'artista, brossura editoriale. Tiratura di 60 esemplari numerati, il nostro è il n. 10. Eugenio Gino Vitali (1934), ravennate, artigiano del legno, ha esordito come poeta con A interminabili piogge (Rebellato 1965), con presentazione di Agostino Bolognesi, Premio Internazionale Riviera dei marmi; successivamente ha pubblicato Il vento della tartaruga (Cappelli 1973), con presentazione di Giorgio Barberi Squarotti; Ravenna la durata di un trapasso (Edizioni del Girasole 1981), con introduzione di Claudio Marabini, illustrazioni di Carlo Zauli, selezionato al Premio Viareggio; Concerto atomico (Cappelli 1984), con presentazione di Giorgio Barberi Squarotti, Premio speciale Dino Campana; Concertomico (Campanotto 1985), poesia visiva, con presentazione di Roberto Roversi; Tesi d’amore (Elleemme 1987), con presentazione di Maria Luisa Spaziani; Nel codice delle notti (Genesi 1987), con presentazione di Sandro Gros-Pietro; Ghenes (Edizioni dell’Orso 1992); Galileo (Edizioni del Girasole 1995), con nota di Roberto Roversi, Premio Nelle terre dei Pallavicino; Gli occhi del tempo (Mobydick 1999), con presentazione di Giovanni Nadiani; Testata d’angolo. Poesie (1995-2005) (Edizioni dell’Orso 2007). Vitali è l’ideatore e il realizzatore del ‘Libro da affissione’, dal 1971 apparso sui muri di diverse città italiane dal Veneto alla Sicilia, più volte ripreso, in Italia e all’estero. È stato tradotto in ceco, in slovacco e in inglese.
Logo Maremagnum fr