Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Autore: Sant'Agostino, Introduzione Generale Di: Jacques Fontaine, Bibliografia Generale Di: José Guirau, Manlio Simonetti, Traduttori: Gioachino Chiarini, Iniscalco, Testo Criticamente Riveduto E Apparati Scritturistici:, Commento: Marta Cristiani, Luigi F. Pizzolato, Paolo S

Confessioni Volume I. Libri I-III

Mondadori 1992,

32,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788804330592
Auteur
Autore: Sant'Agostino, Introduzione Generale Di: Jacques Fontaine, Bibliografia Generale Di: José Guirau, Manlio Simonetti, Traduttori: Gioachino Chiarini, Iniscalco
Éditeurs
Mondadori 1992
Edité par
Testo Criticamente Riveduto E Apparati Scritturistici:, Commento: Marta Cristiani, Luigi F. Pizzolato, Paolo S
Thème
Religione-Cristianesimo-Santi

Description

CLXVIII-272 pagine. Cartonato con sovracoperta. VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI. Collana: Scrittori greci e latini. Commento dell'editore: Una prima grande edizione commentata delle Confessioni alla quale hanno collaborato i maggiori studiosi francesi e italiani dell'opera di Agostino: Jacques Fontaine, che ha scritto l'amplissima introduzione generale; Patrice Cambronne, Goulven Madec, Jean Pépin, Aimé Solignac, che hanno redatto parte dei commenti; Manlio Simonetti, che ha curato il testo, l'apparato biblico e commentato l'ultimo libro; Gioacchino Chiarini, autore della traduzione; mentre gli altri commenti sono stati affidati a Marta Cristiani, Luigi F. Pizzolato e Paolo Siniscalco; e José Guirau ha preparato la bibliografia generale. Se l'Occidente deve una metà del suo cuore all'Odissea, certo l'altra metà è riempita da questo libro luminoso e tenebroso, questo libro gocciolante di lacrime" che Petrarca adorava. Come noi, ne amava la stupenda retorica: il gioco delle ripetizioni, dei ritornelli, dei parallelismi, delle opposizioni, l'inquietante stregoneria verbale, l'ansia dolcissima e drammatica delle interrogative, la mollezza a volte quasi estenuata - la quale suscitava, in lui che scriveva, e suscita in noi, che stiamo leggendo, lo stesso contagio e la stessa commozione."
Logo Maremagnum fr