Livres anciens et modernes
Girolamo Arnaldi
CONOSCENZA STORICA E MESTIERE DI STORICO
IL MULINO, 2010
53,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Il volume, che raccoglie scritti pubblicati nell'arco di un cinquantennio (1956-2007) da Girolamo Arnaldi, assume quasi la fisionomia di un percorso autobiografico del grande medievista. Scrive l'autore, nella Premessa, che "Coloro che lo prenderanno in mano lo giudicheranno non tanto un indizio della mia varietà di interessi, quanto una prova schiacciante di un'invincibile tendenza alla dispersione". Tutt'altro, replica interiormente il lettore: la varietà dei contributi, del loro oggetto, del loro taglio, è semmai il segnale del respiro ampio di una vocazione a "guardare oltre i confini"; "i confini di una scuola, di una disciplina, di un territorio entro i quali si rischia altrimenti di rimanere imprigionati"; e sono parole dello stesso Arnaldi, che attribuisce questa sua vocazione alla libertà nella ricerca al clima respirato negli anni napoletani a palazzo Filomarino, all'Istituto italiano per gli studi storici che egli frequentò sotto la direzione di Federico Chabod.
Girolamo (Gilmo) Arnaldi, uno dei maestri della nostra medievistica, ha lasciato il segno in una quantità di campi, dall'Italia altomedievale alla storia del papato, dalla cronachistica alle origini delle università, fino alla cultura dell'età di Dante e ad altro ancora. Qui riunisce una cinquantina di articoli di storia della storiografia e di discussione storiografica usciti dal 1956 in avanti.
Descrizione bibliografica
Titolo: Conoscenza storica e mestiere di storico
Autore: Girolamo Arnaldi
Editore: Bologna: Società editrice il Mulino, 2010
Lunghezza: 676 pagine; 24 cm
ISBN: 8815139958, 9788815139955
Collana: Istituto Italiano per gli Studi Storici Napoli
Soggetti: Storia, Archeologia, Storiografia, Teorie, Metodo, Storici, Metodi, Visione, Critica, Interpretazione, Studi culturali, Medievistica, Medioevo, Europa medievale e medioevo italiano, Rassegne, Letture, Articoli, Saggi, Lezioni, Ricerca storica, Indagine storiografica, Studiosi italiani, Ricostruzioni, Opere generali, Giorgio Falco, Dizionario biografico, Santa Romana Repubblica, Polemiche, Lezioni, Benedetto Croce, Storicismo, Marxismo, Problemi, Giudizio storico, Maestri, Allievi, Walter Goetz, Storia universale, Valori, Claudio Sánchez-Albornoz, Américo Castro, Religione, Chiesa, Secolarismo, Spagna, Italia, Mediterraneo, Imperi, Papato, Ceti dirigenti, Classi sociali, Movimenti politici, Due e Trecento, Dinamiche sociali, Caste, Gioacchino Volpe, Coscienza unitaria, Anno Mille, Romani, Bizantino, Etnologia, Interpretazione sociale, Percy Schramm, Scettri, Corone, Mantelli, Reali, Corti, Simbolismo, Diplomazia, Cerimoniali, Esercizio del potere imperiale, Istituzioni, Stato, Principati, Feudalesimo, Economia, Archivio, Fonti, Documenti, Memoria, Scuola, Ideologie politiche, Invasori, Apologia, Marc Bloch, Cronache, Vicende, Età comunale, Comuni, Venezia, Famiglie, Migrazioni, Peste, Guerre, Conquiste, Libri Vintage, Fuori catalogo, Bibliografia, Ernesto Sestan, Franco Gaeta, Roberto Sabatino Lopez, Fernand Braudel, Michele Amari, Stefano Bottari, Wladimiro Dorigo, Gennaro Sasso, Giovanni Spadolini, Ris Muratoriani, Charles Pietri, Georges Duby, Eugenio Duprè Theseider, Schram, Federico II, Imperatori, Sacro Romano Impero, Carlo Magno, Elio Conti, Periodizzazione, Roma, Gregorovius, Rosario Romeo, Rinascimento, Rivoluzione francese, Raffaello Morghen, Walter Goetz, Vittorio De Caprariis, Ordini mendicanti, San Benedetto, Regula, Benedettini, Monaci, Certose, Certosini, Gesuiti, Evangelizzazione, Monasteri, Jean Leclerq, Luigi Salvatorelli, Unità, Nazionalismo, Risorgimento, Lapotre, Milano, Meridionalismo, Regno di Napoli, Métier d'Historien, Apologie pour l'histoire, Monarchia, Assolutismo, Media Aetas, Crisi, Decadenza, Rinascita, Mentalità, Ottorino Bertolini, Ricordi, Studi medievali, Longobardi, Concetto, Filosofia, History, Archeology, Historiography, Theories, Method, Historians, Methods, Vision, Criticism, Interpretation, Cultural Studies, Medieval, Medieval, Italian Medieval and Medieval Europe, Reviews, Readings, Articles, Essays, Lectures, Historical Research, Historical Research, Scholars Italians, Reconstructions, General Works, Holy Roman Republic, Controversy, Lessons, Historicism, Problems, Historical Judgment, Masters, Students, Universal History, Values, Church, Secularism, Spain, Italy, Mediterranean, Empires, Papacy, Leadership Classes, Social Classes , Political movements, Centuries Two-three hundred, Social dynamics, Caste, Unitary conscience, Thousand year, Romans, Byzantine, Ethnology, Social interpretation, Crowns, Mantles, Royals, Courts, Symbolism, Diplomacy, Ceremonies, Exercise of imperial power, Institutions, State, Principalities, Feudalism, Economy, Archive, Sources, Documents, Memory, School, Political Ideologies, Invaders, Apology, Chronicles, Events, Communal Age, Municipalities, Venice, Migrations, Plague, Wars, Conquests, Books out of print, Bibliography, Frederick II, Emperors, Holy Roman Empire, Charlemagne, Periodization, Rome, Renaissance, French Revolution, Mendicant Orders, Saint Benedict, Benedictines, Monks, Charterhouses, Carthusians , Jesuits, Evangelization, Monasteries, Nationalism, Lapotre, Southern Italy, Kingdom of Naples, Monarchy, Absolutism, Crisis, Decadence, Rebirth, Mentality, Memories, Medieval Studies, Lombards, Concept, Philosophy