Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Zachiah Murray, Jason DeAntonis, Thich Nhat Hanh, Davide Platzer Ferrero

Consapevolezza in giardino. Attrezzi zen per coltivare la terra

Lindau, 2020

8,90 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2020
ISBN
9788833534213
Auteur
Zachiah Murray
Pages
120
Éditeurs
Lindau
Format
210×140×11
Edition
2a
Thème
Mente, corpo e spirito: meditazione e visualizzazione, Buddismo Zen, Giardini (descrizioni, storia ecc.)
Préface par
Thich Nhat Hanh
Traducteur
Davide Platzer Ferrero
Illustrateur
Jason DeAntonis
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf
Premiére Edition
Non

Description

La routine della vita urbana genera alienazione, frustrazione e, quindi, sofferenza. Nelle città smarriamo il senso dell’interconnessione di tutto ciò che esiste. Zachiah Murray ci indica una via per recuperarlo che è al contempo un percorso di crescita personale e spirituale: il giardino. Il giardino è un santuario dell’interessere. Entrandoci in presenza mentale, zappando, seminando e potando in piena consapevolezza, riconoscendo la presenza del sole, della terra, dell’acqua e del nostro impegno nei fiori che coltiviamo, ci sentiamo parte di un tutto, vediamo noi stessi nella natura e la natura in noi stessi. Ma il giardino è anche uno specchio della nostra anima: le sue erbacce sono la rabbia e la sofferenza che sentiamo; i suoi fiori sono la compassione e l’amorevolezza che, se nutrite e innaffiate, possono germogliare nel nostro cuore, rendendo felici noi e le persone che amiamo. Attraverso la respirazione, l’osservazione profonda e la ripetizione di gatha (versi) atti a unificare la mente e il corpo nel momento presente, possiamo fare del giardinaggio una splendida occasione per comprendere noi stessi e ritrovare l’armonia e la pace interiori. Prefazione di Thich Nhat Hanh.
Logo Maremagnum fr