Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Soffici, Ardengo

«Considerazioni». Manoscritto autografo per «Frontespizio»

1939

4500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1939
Auteur
Soffici, Ardengo
Pages
20 carte scritte al recto.
Format
290 x 230 mm,
Description
fogli sciolti,

Description

AUTOGRAFO Documento autografo. Carte ben conservate. L’ultima bozza prima della stampa del contributo poi apparso all’interno del numero 8 dell’agosto 1939 di «Frontespizio» con il titolo «Considerazioni attuali». Composto da 20 carte in formato 290 x 230 mm scritte a mano al recto con diverse correzioni e parole espunte, il documento risulta fedele, anche nella suddivisione dei paragrafi, al testo poi effettivamente pubblicato dalla grande rivista fiorentina, benché il titolo (scritto a pastello rosso) sia qui semplicemente «Considerazioni». Dal tono polemico, l’intervento rappresenta una chiara presa di posizione di Soffici rispetto a ciò che davvero costituisce – o dovrebbe costituire – il problema centrale per ogni scrittore e per ogni artista. Muovendo dall’atteggiamento riscontrato nei più giovani, è l’assenza di «una visione del mondo; un complesso di quel che si dice “idee generali”; un latente tormento dell’anima sitibonda d’assoluto» a essere lamentata dal grande poeta e pittore di Rignano sull’Arno. Una denuncia progressiva dello stato attuale cui Soffici si ribella come segni di un generale nichilismo e di un ripiegamento nella sfera solo privata, per altro considerati estranei alla grande tradizione italiana. Scrive infatti, con chiari accenti patriottici: «L’arte italiana […] ha sempre rispecchiato l’elevazione verso l’assoluto e il divino di menti elette e di cuori magnanimi […]. Il dilettantismo, il nullismo (ché, in fondo, non d’altro si tratta) dei presenti innovatori non è italiano. Similmente non è italiano, da parte dell’artista, dello scrittore, restare insensibile al travaglio della stirpe, alla fervida vita del popolo, alle vicende della storia in corso, alle sorti in bilico di codesta civiltà creata dai nostri padri. E come non è italiano non è neanche da persone d’ingegno, ma da egoiste canagliette internazionali e, fondamentalmente, da imbecilli».

Edizione: documento autografo.
Logo Maremagnum fr