Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Carlo Fea (Pigna 1753-Roma 1836)

CONSIDERAZIONI STORICHE, FISICHE, GEOLOGICHE, IDRAULICHE, ARCHITETTONICHE, ECONOMICHE, CRITICHE

300,00 €

Sephora Libreria

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Lieu d'édition
ROMA
Auteur
Carlo Fea (Pigna 1753-Roma 1836)

Description

Rara raccolta di sette pubblicazioni dell'avvocato, archeologo e collezionista d'arte Carlo Fea (Pigna 1753-Roma 1836). Fea fu direttore del Museo Capitolino e Commissario delle Antichità di Roma. Si occupò di razionalizzare la legislazione sul commercio in antichità e sugli scavi archeologici e intraprese opere di scavo al Pantheon e Foro Romano. <BR><BR>Miscellanea di studi che parla soprattutto di Tivoli ma anche diffusamente di Ostia, Fiumicino, la Valle della Caffarella e altri luoghi limitrofi. Lozzi 5354. Bocca 5958 (solo il primo articolo sul disastro di Tivoli)<BR><BR>Le memorie contenute: Considerazioni storiche, fisiche geologiche, idrauliche, architettoniche economiche critiche sul disastro accaduto in Tivoli il di 16 novembre 1826; Schiarimenti ai Signori professori del Consiglio d'arte sulle Difficoltà che i medesimi hanno proposte nel loro parere intorno al pogetto dell'autore per rimediare a quelle rovine; Parere e progetto del consiglio d'arte sulla riparazione della rotta dell'Aniene a Tivoli esaminato; Osservazioni sopra il condotto dell'acqua felice nella sua origine a Pantano per rimediare ai danni che vi sono nella quantita e qualita dell'acqua; Supplemento alle notizie date nella relazione d'un viaggio a Ostia e nelle osservazioni sulla Fossa Traianna intorno al canale detto Fiumicino; Scoperta dell'antica acqua di Mercurio presso la Porta Capena da condottarsi a benefizio pubblico; Un lago salutare degli antichi fuori la Porta Capena scoperto nel cosi detto antro della Ninfa Egeria ossia Fontana Bella nella Valle della Caffarella.<BR><BR>Alla fine dell'opera quattro tavole ripiegate.<BR><BR>In buone condizioni.<BR><BR>Copertina morbida coeva con titolo manoscritto al dorso in buone condizioni general con lievi usure marginali. Legatura in buone condizioni. Pagine in ottime condizioni con rare fioriture. In 4. cm 30x23. Pp. IV+184+4 pl.
Logo Maremagnum fr