Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Grande, Adriano

Consolazioni. Liriche. 1949 - 1955 [Esemplare con dedica autografa ad Angelo Barile]

Edizioni del Fuoco (Tip. Goldoni & Frattini),, 1955

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1955
Lieu d'édition
Roma,
Auteur
Grande, Adriano
Pages
pp. 83 [13], un disegno in bianco e nero nel testo di Enzo Rossi.
Série
collana «Diapason - Collana di Poesie», 1,
Éditeurs
Edizioni del Fuoco (Tip. Goldoni & Frattini),
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Poesia Italiana del '900
Description
brossura illustrata a colori,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Lievi abrasioni perimetrali e al dorso ma nel complesso ottimo esemplare pregiato da lunga dedica autografa dell’autore ad Angelo Barile: «Ad Angelo Barile, la prima copia del mio ultimo volumetto, con gratitudine e amicizia antiche, immutate -- Adriano Grande -- Roma, luglio 1955». Conserva 3 fogli dattiloscritti con le poesie «Ananche», «Acquasola» e «Autunnale». Raccolta di poesie composte tra il 1949 e il 1955, pubblicata nello stesso 1955 dalla romana Edizioni del Fuoco. In apertura, è la prefazione affidata ad Alberto Frattini a introdurre il lettore nell’universo stilistico di Grande, offrendo importanti strumenti per comprendere la posizione del poeta ligure nel panorama letterario novecentesco. In particolare, rispetto a «Consolazioni», Frattini scrive: «Una nuova testimonianza della fedeltà di Grande alla sua naturale vocazione - sentire il canto come un trasfigurante profumo dei giorni umani, una consolante lievitazione del vivere amaro - ci è offerta da queste “Consolazioni”, una breve raccolta che dà tutta limpido suono di autobiografia interiore. [.] Il pericolo di Grande, che questo nuovo libro conferma, è quello di ricadere nel cerchio di una ispirazione troppo consueta, di temi e problemi e istanze già diffusamente orchestrati in precedenti lavori; il suo merito, quello di aver provato ancora, e nobilmente, che il destino di un poeta autentico non va confuso con le fatue presunzioni di chi s’illude di innovare con stravaganti violenze sul mezzo espressivo.
Logo Maremagnum fr