Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Antonioli Maurizio [].

Contro la Chiesa. I moti pro Ferrer del 1909 in Italia.

BFS, 2009

pas disponible

BFS Libreria (Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
2009
ISBN
9788889413418
Lieu d'édition
Pisa
Éditeurs
BFS
Edité par
Antonioli Maurizio [].
Etat de conservation
Neuf
Condition
Neuf

Description

287 p., [16] p. di tav. : ill. ; 24 cm. Quaderni della Rivista storica dell'anarchismo. In collaborazione con Jorge Torre Santos e Andrea Dilemmi. Francisco Ferrer y Guardia, anarchico promotore del movimento delle scuole laiche in Spagna, venne fucilato a Barcellona cento anni fa, nell’ottobre 1909. In tutta Europa si svilupparono mobilitazioni per la sua liberazione e contro l’esecuzione. In Italia le proteste assunsero un forte contenuto anticlericale e forme pre-insurrezionali. Nell’accusare la Chiesa della sua morte, i moti pro Ferrer si inserivano in un ampio processo che vide la diffusione nella società italiana di motivi culturali e rivendicazioni politiche laici e anticlericali, in seguito interrotto dal fascismo e dalla politica concordataria. Le mobilitazioni, che coinvolsero anarchici, socialisti, radicali, repubblicani e liberali, furono uno dei più intensi episodi di quel “fronte anticlericale” che, attraverso istanze di progresso e laicizzazione della vita pubblica, riunì tendenze politiche diverse nella convinzione che la politica vaticana e l’intervento della Chiesa nella società italiana fossero un grave ostacolo al progresso del Paese. Ferrer divenne in breve un nuovo Giordano Bruno, un simbolo e un mito nella lotta contro l’“oscurantismo” della Chiesa cattolica. Indice: - M. Antonioli, Premessa; J. Avilés Farré, Ferrer e la politica spagnola; M. Antonioli, L’antefatto. 1906-07: il caso Ferrer-Nakens, le agitazioni anticlericali e gli anarchici; P. Iuso, Ottobre 1909: Roma e Francisco Ferrer; F. Bertolucci, La Toscana per Ferrer: rivolte, ritualità laiche e mito; J. Torre Santos, Le manifestazioni pro Ferrer a Milano; A. Luparini, «L’uomo veramente moderno». I partiti popolari del Ravennate per Francisco Ferrer; R. Giulianelli, Il caso Ferrer: le reazioni nelle Marche; A. Dilemmi, Un martire laico nel Veneto bianco; G. Aragno, La Campania per Ferrer; E. Puglielli, Le manifestazioni popolari pro Ferrer in Abruzzo; S. Fedele, N. Musarra, Ferrer e la Sicilia. Le agitazioni dell’ottobre 1909; A. Mameli, «Abbattiamo il Vaticano!» La protesta anticlericale sulle pagine de «Il Libertario» (1906-1911); M. Ortalli, «Metterlo a posto». Il caso Ferrer sulla stampa cattolica. Appendici: P. Spriano, Le manifestazioni per Francisco Ferrer a Torino; U. Sereni, Le manifestazioni per Ferrer a Parma. Codice libreria 137.
Logo Maremagnum fr