Livres anciens et modernes
a cura di Marilena Mosco, Edit Revai
Cornici barocche e stampe restaurate dai depositi di Palazzo Pitti
Sillabe, 1998
16,18 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Cornici barocche e stampe presenta un nucleo di dieci cornici di Palazzo Pitti esemplificative dell'alta qualità dell'intaglio fiorentino nel secolo XVII, quando lavoravano nelle botteghe granducali al servizio di Cosimo III e del Gran Principe Ferdinando intagliatori prestigiosi capaci di rivaleggiare con scultori del tardo barocco. Dagli inventari medicei si ricavano anche i nomi dei migliori di loro, come: Giovanni Magni, Giuseppe Gonnelli o l'olandese Vittorio Crosten che stabilitosi a Firenze eseguì per Cosimo III de' Medici le famose cornici dei fiori e frutti per le opere del pittore Bartolomeo Bimbi. Un'altra cornice in ebano con fiori dipinti su vetro è stata attribuita alla pittrice specializzata nella pittura di fiori, Margherita Caffi, attiva alla corte del Gran Principe Ferdinando nei primi decenni del secolo XVIII, mentre due altre cornici a specchio con maschere femminili sulla cimasa, di finissimo intaglio, e un paracamino intagliato e dorato spettacolare, sono attribuibili alla cerchia di Diacinto Maria Marmi che ideò la famosa alcova del Gran Principe Ferdinando dove lavorò l'architetto e scultore Giovan Battista Foggini. Le altre cornici, tutte intagliate e dorate, presentano motivi decorativi a ghirlande, foglie di lauro, volute, festoni: elementi tipici del repertorio barocco che si impone all'attenzione per l'estro e la fantasia delle creazioni ed invenzioni esornative.
Quanto alle stampe - sempre dalle collezioni di Pitti - viene presentata una selezione degli esemplari più significativi sia per qualità che per tecnica allo scopo di evidenziare la differenza tra le diverse tecniche: acquaforte, bulino, incisione acquerellata, mezzatinta, litografia, cromolitografia. Le stampe dei secoli XVII, XVIII, XIX sono tratte da autori famosi come Rubens, Fragonard, Coypel, Carracci, Correggio, Dolci, Winterhalter con una notevole varietà di soggetti e di stili. In particolare, bisogna sottolineare la bellezza di opere quali l'incisione del Prato della Valle di Francesco Piranesi, le cinque acqueforti del ciclo di Maria dei Medici di Rubens, la mezzatinta della Santa Cecilia da Reynolds ed alcuni ritratti.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Autore/i a cura di Marilena Mosco, Edit Revai
Editore Sillabe Luogo Livorno
Anno 1998 Pagine 96
Dimensioni 21x22 (cm) Illustrazioni 12 ill. a colori, 96 ill. b/n n.t. - colors and b/w ills
Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 500 (gr)
ISBN 8886392427 EAN-13 9788886392426