Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Della Chiesa Francesco Agostino

Corona Reale di Savoia, o sia Relatione delle Provincie e Titoli ad essa appartenenti. Nella quale brevemente descritte si vedono tutte le Provincie all'A. R. di Savoia spettanti, con un succinto discorso dell'origine de i Titoli di quelle.

per i FF. Strabella, 1655-1657

1650,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1655-1657
Lieu d'édition
in Cuneo
Auteur
Della Chiesa Francesco Agostino
Éditeurs
per i FF. Strabella
Thème
Piemonte, Casa Savoia, Seicentine cuneesi
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

2 voll. in-4° antico (207x147mm), pp. (48), 531, (35) di indici tricolonni, (2) di errata; (16), 589, (41) di avvertenza ai lettori e di indici tricolonni; legatura coeva in piena pelle marmorizzata con dorsi adorni di titolo e segnatura di volume in oro su tassello, filetti ed elaborati decori floreali e fitomorfi in oro. Tagli rossi. Segnacoli. Corona di Savoia ai due occhietti e stemma coronato sorretto da due leoni rampanti ai due frontespizi. Un ritratto xilografico a m. pag. dell'autore al recto della quarta c. nn. del secondo vol. Testatine, finalini, capilettera ornati e numerosi stemmi delle provincie sabaude in xilografia a m. pag. (35 sono stemmi di città e domini sabaudi, 2 di stemmi vescovili). In fine di entrambi i volumi, copiosi indici 'Delle citta', borghi, castelli, chiese principali, monti, fiumi, laghi e bagni' e 'Delle famiglie, huomini illustri, e popoli'. Le due parti sono precedute da versi italiani e latini di vari autori. Ex-libris moderno. Qualche sporadico alone, qualche glossa marginale di mano antica. Esemplare assai bello. Prima edizione, dedicata a Carlo Emanuele II, di quest'opera di notevole importanza per la storia piemontese dell'epoca, che valse al Della Chiesa l'appellativo di 'Muratori del Piemonte'. L'autore fa una dettagliata descrizione delle città, dei castelli, delle abbazie, dei monasteri, delle chiese, delle fortificazioni, comprese nei domini sabaudi, della loro geografia ed economia e degli uomini illustri che le hanno fregiate nei più diversi àmbiti, indugiando sul Ducato di Savoia, su Chiables, Aosta, il Genevese, il Monferrato, il Marchesato di Saluzzo, il Contado di Romont, Nizza, Asti, Tenda, la Baronia di Vaus, Fossigny, la Signoria di Vercelli, Ceva, Oneglia, Maro, il Regno di Cipro. Il Della Chiesa intese raccogliere nel libro tutte le possibili informazioni sugli Stati governati dal principe Carlo Emanuele II (1634-1675), in modo da formare idealmente una 'corona reale' da deporre sul capo del proprio sovrano. Il volume, raro e ricercato, conobbe una riedizione nel 1777. ll Della Chiesa, vissuto fra il 1593 e il 1662, fu Vescovo di Saluzzo, sua città natale, nonché storiografo e consigliere di Vittorio Amedeo I, noto anche per la 'Relatione dello stato presente del Piemonte' del 1635. Manno, I, 1026. Vinciana, 979: 'Opera importante per l'araldica sia per le notizie sia per le incisioni delle principali famiglie piemontesi'. Brunet, I, 1843. Graesse, II, p. 133. Spreti, Saggio di bibliografia araldica, p. 43. Claretta, Storici Piemontesi, pp. 100-118. Lozzi, II, 3605. Olshki, Choix, 20942. Bocca, 4346.
Logo Maremagnum fr