Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Marcello Sèstito

Corpo e architettura o de humani fabrica

Rubbettino, 2017

47,50 € 50,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2017
ISBN
9788849852110
Auteur
Marcello Sèstito
Pages
359
Série
Varia
Éditeurs
Rubbettino
Format
322×244×25
Thème
Architettura, Uomo, Teoria dell’architettura
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Entro l'architettura il corpo ha assunto, via via nei secoli, comportamenti sempre più distinti, da quello meccanizzato a quello assente, da quello mistico, a quello materiale. Su di esso, l'architettura seguendo precise ideologie di comportamento, ha innalzato le sue mura possenti come castelli, o trasparenti come serre, avvolgenti come chiese, claustrofobiche come carceri oscure piranesiane. Il corpo è stato libero di muoversi entro la cosa architettonica o costretto in essa come recluso. Il libro indaga del corpo alcune tematiche che hanno coinvolto nello specifico l'architettura o altre arti in genere tentando, fin dove possibile, di tracciare un suo possibile destino epocale. I saggi, scritti in diversi periodi e qui riorganizzati tracciano, almeno per l'autore, una fisionomia, forse inconsueta, del corpo-architettonico, lavorando su tale simbiosi, in un corpo a corpo quasi con ossessione. In un possibile futuro in cui l'oltre-umano diverrà una realtà, forse per pochi ricchi che commerceranno organi e intelligenze artificiali, un'architettura che insisterà nostalgicamente sul mito di una natura incorrotta e incontaminata diverrà solo un baluardo di resistenza. Vivremo tutti in ecosistemi artificiali, sopravviveremo in provette oppure in brandelli di pelle, cellule isolate si cloneranno in futuro abbandonando il mito animale della sopravvivenza della specie, relegata a computers potentissimi capaci di programmare l'esistenza di un nostro futuro subatomico. Il post-umano si sta traducendo in non-umano. L'identità dell'uomo è, ormai, irrimediabilmente infranta. Gli "umani aumentati" si moltiplicheranno soprattutto in ambito militare. E l'esternazione degli organi florenskijana, sembra aver subito un'inversione. L'architettura essendo già protesi umana non può ulteriormente protesizzarsi, pena la tautologia. L'uomo non avrà più bisogno di esternare se stesso negli strumenti o nelle tecnologie avendo già in sé tutto ciò che gli occorre, essendo persino estraneo di sé, come vorrebbe Nancy, o già antiquato, come suggerisce Gunther Anders, ma in tale presunta autosufficienza si nasconde il limite e l'illimite dell'umano, o ciò che ne rimane.
Logo Maremagnum fr