Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Leopardi, Giacomo

Crestomazia italiana poetica, cioè scelta di luoghi in verso italiano insigni o per sentimento o per locuzione, raccolti e distribuiti secondo i tempi degli autori.

presso Ant. Fort. Stella e Figli (verso del frontespizio: Tip. - de’ Classici italiani),, 1828

1400,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1828
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Leopardi, Giacomo
Pages
pp. [6] 638 (numerazione continua, inizio seconda parte con proprio occhietto a p. [239]).
Volume
due parti in un volume,
Éditeurs
presso Ant. Fort. Stella e Figli (verso del frontespizio: Tip., de’ Classici italiani),
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Poesia Italiana dell' 800 Narrativa Italiana dell' 800
Description
legatura moderna in mezza pelle rossa con angoli, dorso a quattro nervi con tasselli e titoli oro, piatti marmorizzati, con cofanetto coordinato,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Leggero foxing, soprattutto alle prime e alle ultime carte, nel complesso un bell’esemplare, fresco, con buoni margini (162 x 95 mm). I lavori per la composizione della «Crestomazia poetica» iniziarono a pochi mesi di distanza dalla pubblicazione della «Crestomazia della prosa», in particolare nel dicembre del 1827, come attesta una lettera all’editore datata 21 dicembre dello stesso anno: «Io sto interamente occupato nella Crestomazia poetica, e con grande speranza che anche questa riesca di sua soddisfazione». Il lavoro si concluse alla fine di giugno, e il 1° luglio il poeta annunciava di aver spedito finalmente il manoscritto. La raccolta fece molto discutere per alcune scelte che parvero azzardate ai contemporanei; su tutte, apparve inconcepibile l’esclusione in blocco del Trecento e dei maggiori poemi rinascimentali, nonostante le ragioni che portarono alla scelta siano ben motivate nella nota d’apertura “Ai lettori”: «Di Dante e del Petrarca, del Furioso e delle Satire di Ariosto, della Gerusalemme e dell’Aminta del Tasso, del Pastor Fido, del Giorno del Parini non ha tolto cosa alcuna e ha creduto, prima, che a voler conoscere la poesia nostra, sia necessario che quelle opere si leggano tutte intiere; poi, che il farle in pezzi, o il dire ‘questo è il meglio che hanno fatto’, sia un profanarle». -- Nonostante l’impegno profuso, e nonostante la motivazione nelle scelte più ardue, fu lo stesso Leopardi, a stretto giro, a tornare sul suo lavoro e a esprimere un giudizio decisamente negativo sull’antologia: «Della crestomazia poetica, io feci tutto quel che potei; ma, o fosse l’incapacità mia, o la qualità de’ materiali, il lavoro venne malissimo, ed io ne sono pessimamente soddisfatto» (12 aprile 1829). L’“auto-stroncatura” ha pesato sulla critica, anche la più recente, che non ha prodotto un numero di contributi equiparabile alle altre composizioni leopardiane. E tuttavia, l’interesse per le due Crestomazie si sta riaccendendo, e negli ultimi anni vanno fiorendo nuovi contributi dedicati alla figura di Leopardi antologista, ancora in parte da scoprire. Mazzatinti e Menghini, Bibliografia leopardia, n. 668 ; Catalogo del fondo leopardiano, n. 95; Muñiz Muñiz, Le ‘Crestomazie’ di Giacomo Leopardi (in Antologie d’autore, 2016)
Logo Maremagnum fr