Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Marcel Schwob, Fernand Siméon, Angelo Mainardi

Cuore doppio

Robin, 2021

14,25 € 15,00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 31 août 2025.

 Expédition gratuite

Mode de Paiement

Détails

Année
2021
ISBN
9788872747063
Auteur
Marcel Schwob
Pages
280
Série
Biblioteca del vascello
Éditeurs
Robin
Format
231×154×22
Thème
Narrativa classica: generale e letteraria, Racconti, Parigi (città), XIX secolo, 1800–1899
Traducteur
Angelo Mainardi
Illustrateur
Fernand Siméon
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Marcel Schwob (1867-1905) fu nella sua breve esistenza un protagonista della scena letteraria parigina, tra i martedì di Mallarmé e gli inizi del «Mercure de France», che frequentò assiduamente, stringendo relazioni con molti scrittori, con Jarry e Valéry che gli dedicarono le loro prime opere, con Gide, Renard, Colette, Oscar Wilde. Erudito, filologo, è autore di studi sull’argot, su François Villon nella banda criminale dei Coquillards, sulla leggenda di Amleto. Nell’arco di otto anni, tra il 1891 e il 1897, scrisse tutti i suoi racconti – leggende, favole, fantasie – ispirati al meraviglioso nei più diversi registri: dall’avventura all’orrore, al sogno, all’immaginazione surreale, al comico e alla follia, dove porta in scena emarginati, mendicanti, banditi, prostitute, eretici, sempre guidato dall’idea che l’uomo è diviso in due e che il suo “cuore doppio” deve percorrere un lungo cammino per approdare dal terrore alla pietà. La sua prima raccolta, Coeur double, qui ripresentata in versione integrale e con le illustrazioni di Fernand Siméon, portò subito Schwob al centro dell’attenzione letteraria della Parigi fin de siècle.
Logo Maremagnum fr