Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Savorgnan Di Brazzà Francesco

Da Leonardo a Marconi. Invenzioni e scoperte italiane

Hoepli, 1933

30,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1933
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Savorgnan Di Brazzà Francesco
Éditeurs
Hoepli
Thème
Scienze, Bografie, Invenzioni
Description
*Flexibound
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Descrizione

In-8°, pp. VII, 368, brossura editoriale illustrata a colori con ritratto di Leonardo. 48 tavv. fotografiche f.t. e numerosi disegni n.t. Una firma del tempo. Ottimo stato. Seconda edizione. Sintesi storica sulle grandi invenzioni e scoperte apportate dall'Italia alla civiltà nel corso dei secoli, intesa a delineare una sorta di primato spirituale e tecnico-scientifico della civiltà italiana. Si discorre dell'invenzione della bussola, degli inizi della chimica moderna. dei pozzi artesiani, di Guido d'Arezzo e dell'invenzione delle note musicali, degli occhiali, dei filatoi meccanici da seta, dell'invenzione della stampa, dei trasporti di edifici, delle invenzioni di Leonardo, del pendolo, del cannocchiale e del telescopio di Galileo, del processo a Galileo, del termometro, di Torricelli e dell'invenzione del barometro, della meteorologia come scienza italiana, dell'Accademia del Cimento, della viola, del violino e del pianoforte, delle macchine agricole, dell'Italia iniziatrice dell'aeronautica, della macchina a vapore, della pila, della galvanoplastica, della dinamo di Pacinotti, di Galileo Ferraris e del trasporto dell'energia a distanza, del motore a scoppio, di Enrico Bernardi e dell'inizio dell'automobilismo in Italia, del fiammifero, di Alessandro Cruto e della lampadina elettrica, di Arturo Malignani e del vuoto industriale, di Giuseppe Ravizza inventore della macchina da scrivere, di Agostino Bassi precursore di Pasteur, di Enrico Bottini e della cura antisettica delle ferite, della bachicoltura, di Sobrero e della nitroglicerina, della perforatrice pneumatica e del traforo del Moncenisio, di Luigi Negrelli e del Canale di Suez, di Giovanni Cavalli padre dell'artiglieria moderna, del cannocchiale prismatico, della torpedine automatica, dell'utilizzo dell'energia vulcanica, di Meucci e del telefono, del primo centralino telefonico automatico, delle trasmissioni telegrafiche delle immagini, della radiotelegrafia, della radiofonia, delle microonde, ecc. Ottimo esemplare.
Logo Maremagnum fr