Libri antichi e moderni
Giorgio Bàrberi Squarotti, Anna Maria Golfieri
DAL TRAMONTO DELL'ERMETISMO ALLA NEOAVANGUARDIA
La Scuola Editrice, 1988
25,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Dal tramonto dell'ermetismo alla neoavanguardia
Autori: Giorgio Bàrberi Squarotti, Anna Maria Golfieri
Editore: Brescia: La Scuola Editrice, 1988
Lunghezza: 247 pagine; 22 cm
ISBN: 883507522X, 9788835075226
Collana: Volume 10 di Sintesi e documenti di letteratura italiana contemporanea
Soggetti: Letteratura italiana Novecento Gaetano Mariani Giorgio Petrocchi Storia Critica letteraria Movimenti artistici Ermetismo Impegno civile Intellettuali Correnti letterarie Avanguardia poetica Avanguardie artistiche Estetica Linguaggio Poesia Dopoguerra Società Incomunicabilità Liberazione Anni Quaranta Cinquanta Sessanta Settanta PCI Comunismo Sinistra Cultura decadente Decadentismo Gabriele D'Annunzio Psicologia Psicanalisi Freud Coscienza generazionale Antologie Falqui Antonielli Erba Chiara Realismo Fascismo Resistenza Guerra Lotte sociali Politica Elias Canetti Fronte Popolare Etica Morale Collettivismo Marxismo Franco Fortini Dieci inverni Edoardo Sanguineti Sperimentazione Roversi Romanò Rivoluzione Istituzioni Alternativa Pierpaolo Pasolini Controcultura Einaudiana Betocchi Mario Luzi Caproni Vittorio Sereni Libero Bigongiari Disimpegno Evasione Opere ermetiche Crepuscolarismo Guido Gozzano Lucini Vitalità Neoavanguardia Novissimi Originalità Officina Pascoli Borghesia Pirandello De Marchi Alfredo Giuliani Recensioni Giudizio Narrativa Testimonianze Carlo Bo Religiosità Antonio Russi Salvatore Quasimodo Elio Vittorini Potere Automatismo Zdanovismo Oscurantismo Verità Discorso Sergio Solmi Pura Impegnata Testi Gianni Scalia La Chimera Neosperimentalismo Polemiche Versi Libertà stilistica Francesco Leonetti Critiche Posizioni Polemica Prosa Salinari Prospettivismo Risposta Neorealismo Limiti Analisi Nando Balestrini Opposizione Fausto Curi Lettura Porta Pagliarani Funzione Lingua Luciano Anceschi Fenomenologia Renato Barilli Angelo Guglielmi Gruppo 63 Storica Autonomia relazionale Arte Università Demagogia Ferdinando Camon Ideologie Museo Capitalismo Quindici Riviste Poeti maledetti II Walter Siti Totale Lamberto Pignotti Comunicazione di massa Arrigo Lora Totino Sandro De Alexandris Ricerca sperimentale grafica pubblicitaria Battisti Visiva Gillo Dorfles Tradizionale Milli Graffi Luoghi Simbolismo Voce Adriano Spatola Concetto Ermanno Migliorini Consumismo Luigi Baldacci Poetiche Creazione Eugenio Montale Andrea Zanzotto Bibliografia Riferimento Collezionismo Libri rari Vintage fuor catalogo Saggistica Studi culturali Italianistica Bachtin Caffè Cassola Benedetto Croce Gatto Gadda De Sanctis Gramsci Jakobson Joyce Lukacs Marinetti Marcuse Moravia Ezra Pound Politecnico Ori Palazzeschi Pasternak Fernanda Pivano Kafka Rimbaud Quaderni rossi Piacentini Ungaretti Sapegno Stalin Americana Italo Svevo Palmiro Togliatti Tzara Verri Artistica Storiche Borghese Ceneri Confronti Contemporanea Ermetica Feltrinelli Idee Laborintus Marxista Sonora Radicale Rivoluzionaria Scrittori Sessantotto Sociologia Stile Surrealismo Anticonformismo Zeno Manacorda Raboni Kemeny Italian literature Twentieth century History Literary criticism Artistic movements Hermeticism Civil commitment Intellectuals Currents Poetic Avant-gardes Aesthetics Language Poetry Post-war Society Incommunicability Liberation Communism Left Decadent culture Decadentism Psychology Psychoanalysis Generational consciousness Anthologies Realism Fascism Resistance War Social struggles Politics Popular Front Ethics Collectivism Marxism Ten winters Experimentation Revolution Institutions Alternative Counterculture Disengagement Escape Hermetic works Crepuscularism Workshop Bourgeoisie Reviews Judgment Narrative Religiosity Power Automatism Obscurantism Truth Discourse Texts Polemics Verses Stylistic freedom Criticisms Prose Perspectivism Response Neorealism Analysis Opposition Reading Function Phenomenology Group Relational autonomy Art University Demagogy Ideologies Museum Capitalism Magazines Poets Mass Communication Experimental Research Advertising Graphics Traditional Places Symbolism Concept Consumerism Creation Bibliography Reference Collectibles Rare Books Out of Print Non-Fiction Cultural Studies Historical Bourgeois Comparisons Contemporary Marxist Radical Revolutionary Writers Sociology Style Surrealism Non-Conformism