Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Dante Alighieri

Dante con l'espositioni di Christoforo Landino, et D'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, e del Paradiso, con tavole, argomenti, e Allegorie; & riformato, riveduto, &

Giovan Battista Marchio Sessa e Fratelli, 1578

7000,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1578
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
Dante Alighieri
Éditeurs
Giovan Battista Marchio Sessa e Fratelli

Description

In folio (mm 320x220); carte (28 compreso il frontespizio), 163, (4), 164 - 392 (i.e. 396). Testo incorniciato dai commenti su due colonne. Magnifico ritratto di Dante entro ricco medaglione con putti e ghirlande nello stile vasariano, in xilografia al frontespizio, (edizione del "Nasone"); raffinati capolettera ornati entro grandi vignette, eleganti testatine (le prime che riprendono la marca editoriale dei Sessa entro medaglione con motto e grottesche), marca editoriale ripetuta al colophon, tutto inciso finemente in legno; 99 illustrazioni xilografiche nel testo (tre delle quali a piena pag.) + 10 grandi vignette di descrizione nel testo all'inizio dell'inferno. Dedica di G. Ant. Rampazzetto al principe Guglielmo Gonzaga Duca di Mantova & Monferrato. Il testo della "Commedia" è basato sulla celebre aldina del 1502; è in elegante corsivo avvolto dai commenti in tondo romano, del Landino nella colonna di sinistra e del Vellutello in quella di destra; un confronto tra interpretazioni diverse tra il pensiero del commentatore quattrocentista e quello del chiosatore del Cinquecento. Le incisioni sono tratte dall'edizione di Marcolini (ottimo disegnatore e amico di Tiziano e del Sansovino) del 1544 e già utilizzate da Sessa nell'edizione del 1564. Piena pergamena rigida settecentesca titolo impresso in oro su tassello dorato al dorso. Tagli a spruzzo. Seconda tiratura di Marchio Sessa, che è la terza edizione coi commenti uniti di Landino e Vellutello, uniti per la prima volta nell'edizione del 1544. Importante e rara edizione di Dante sia per l'accuratezza della veste tipografica che per la cura data con grande finezza da letterati di grande levatura come Francesco Sansovino, Christoforo Landino e Alessandro Vellutello; ebbe grande credito tanto da replicarla nel 1596. Minimi restauri alla pergamena del piatto anteriore, molto ben eseguiti<BR><BR>Bell' esemplare. Presenta lievi e marginali saltuarie bruniture alle carte 148-149 , 155/158, 172/173, 196/197, 219/222, 236/237; macchia a pag. 135, piccoli fori restaurati al frontespizio. Mambelli, n. 52; Adams, D111. <BR>2°, (mm 320x220); pages (28 including title page), 163, (4), 164 - 392 (i.e. 396). Text framed by commentaries in two columns. Magnificent portrait of Dante within a rich medallion with putti and garlands in the style of Vasari, in woodcut on the title page, (edition of the "Nasone"); refined ornate capitals within large vignettes, elegant headpieces (the first ones reproducing the Sessa editorial mark within a medallion with motto and grotesques), editorial mark repeated on the colophon, all finely woodcut; 99 woodcut illustrations in the text (three of which are full-page) + 10 large vignettes describing the "Sessa" style. ) + 10 large description vignettes in the text at the beginning of the inferno. The engravings are taken from the 1544 edition by Marcolini (an excellent draughtsman and friend of Titian and Sansovino) and already used by Sessa in the 1564 edition. Full eighteenth-century stiff vellum, title stamped in gold on gilt spine tassel. Sprayed cuts. Second edition by Marchio Sessa, which is the third edition with the joint commentaries by Landino and Vellutello, first used in the 1544 edition. An important and rare edition of Dante both for the accuracy of the typographical layout and for the care given to it with great finesse by men of letters of great stature such as Francesco Sansovino, Christoforo Landino and Alessandro Vellutello; it had such great credit that it was replicated in 1596. Fine specimen. It has slight and marginal browning on papers 172/173, small restored holes on the title page. Mambelli, n. 52; Adams, D111. <BR>
Logo Maremagnum fr