Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Franco Nembrini, : Gabriella Airaldi, Paola Mortari Vergara Caffarelli,

Dante, poeta del desiderio. Conversazioni sulla Divina Commedia. Volume 1. Inferno

Itaca Edizioni 2011,

14,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788852602795
Auteur
Franco Nembrini
Éditeurs
Itaca Edizioni 2011
Edité par
: Gabriella Airaldi, Paola Mortari Vergara Caffarelli,
Thème
Letteratura-Poesia

Description

224 pagine. Ill. b/n. Brossura con alette. Collana: Saggi. Commento dell'editore: Dopo il successo di Alla ricerca dell'io perduto un nuovo ciclo di conversazioni sulla Divina Commedia. Un testo vivo, che ci rende compagni di viaggio di Dante, come lui tesi a «un bene [.] nel qual si queti l'animo». La Divina Commedia rimanda per molti ai tempi della scuola, a testi di difficile comprensione, adatti solo per pochi eletti. Al contrario, essa è nata come opera per il popolo. Lo documenta la storia di questo libro la cui origine è nelle conversazioni dell'Autore prima con i figli - su loro richiesta - e alcuni loro amici diventati in breve tempo duecento; poi con un gruppo di massaie e infine con migliaia di ragazzi e adulti in tutta Italia. Da questo lavoro è nata l'associazione Centocanti, una sorta di Divina Commedia vivente. Dante, dunque, non autore difficile, riservato ai letterati, ma «uno di noi». Una scoperta che l'Autore ha fatto a dodici anni mentre trasportava casse di bottiglie lungo le scale di una cantina, folgorato dal verso «E proverai [.] come è duro calle / lo scendere e 'l salir per l'altrui scale». Quell'intuizione lo ha portato a uno studio appassionato di Dante e alla scoperta che ciò che percorre tutta la sua opera è il desiderio, la tensione a un Bene totale, «l'Amor che move il Sole e l'altre stelle». La lettura offerta dall'Autore in queste affascinanti conversazioni si pone in continuità con il fine di tutta l'opera di Dante, da lui stesso così definita: «removere viventes in hac vita de statu miseriae et perducere ad statum felicitatis», rimuovere gli uomini da uno stato di miseria e condurli a uno stato di felicità. Un libro originale, unico, che ci invita a intraprendere, in compagnia di Dante, il viaggio verso «un bene [.] nel qual si queti l'animo», per vivere da uomini l'avventura della vita.
Logo Maremagnum fr