Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

SPRETI, Desiderio.

De amplitudine, eversione, et restauratione urbis Ravennae libri tres. A Camillo Spreti...in italicum idioma versi, et notis illustrati...(Testo latino ed italiano).

Ravennae, typis Ant. Roveri apud fratres Fava, 1793-96,, 1793

5800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1793
Lieu d'édition
Ravenna
Auteur
SPRETI, Desiderio.
Éditeurs
Ravennae, typis Ant. Roveri apud fratres Fava, 1793-96,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Descrizione

>2 vol. in 3 tomi in-4, pp. (12), XXIV, 498, (20); XVII, (1), 591, (5); (4), 264, (142); leg. coeva m. pelle, dorso ornato (con restauri). Opera illustrata da antip. fig. inc. in seppia da Gaspare Ginanni con ritr. dell'autore, stemma a piena pag. del duca di Baviera Carlo Teodoro cui l'opera è dedicata, ritr. in ovale di Camillo Spreti inc. dal Ginanni dopo pag. 76 e 16 tavole num. f.t. dis. da Volpini ed inc. in rame da Eredi (le prime 13 nel I vol., le altre nella I parte del II), oltre numerose altre tav. ripieg. e non, dentro e fuori testo, per lo più con antiche iscrizioni e svariate vignette finem. inc. n.t. Magnifica ed accuratissima edizione, impressa su carta forte, della celebre storia di Ravenna (stampata per la prima volta nel 1489 e poi nel 1588) qui arricchita della versione italiana, di varie aggiunte, tra cui importantissima quella sui mosaici, e dalle note di Camillo Spreti. Il testo latino termina a pag. 76 del I vol., poi segue quello italiano col titolo ''Dell'origine, e della magnificenza, della decadenza e del risorgimento della città di Ravenna libri tre''. Monumentale lavoro, fondamentale per la straordinaria storia di Ravenna, raro e ricercato. Esempl. a grandi margini, impresso su carta forte (macchia d'umido al margine interno dei primi fogli del I vol.). Lozzi 3935. Cicognara 4324-5 (per le due antiche ediz.). Schlosser-Magnino p. 585.
Logo Maremagnum fr