Libri antichi e moderni
Marco Tullio Cicerone (Marcus Tulliius Cicero), Ettore Guerriero
DE IMPERIO CN. CNEI POMPEI AD QUIRITES ORATIO (PRO LEGE MANILIA). INTRODUZIONE E COMMENTO DI ETTORE GUERRIERO
LOFFREDO, 1973
19,79 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
L'Oratio pro lege Manilia de imperio Cn. Pompei (Orazione in difesa della Legge Manilia sul supremo comando di Gneo Pompeo), meglio nota semplicemente come Pro lege Manilia o De imperio Cn. Pompei, è la prima orazione politica pronunciata dall'oratore romano Marco Tullio Cicerone (66 a.C.), a difesa della Lex Manilia, che affidava il supremo comando a Gneo Pompeo nella guerra contro Mitridate VI, re del Ponto, e Tigrane II.
Cicerone pronunciò il suo primo discorso politico, Pro lege Manilia de imperio Cn. Pompei, in favore del conferimento dei pieni poteri a Pompeo per la guerra mitridatica. In questa occasione Pompeo era appoggiato dai cavalieri, interessati alla rapida risoluzione della guerra in Asia, mentre gli era contraria la maggioranza del senato. Il motivo dell'impegno di Cicerone in una causa ostile all'alta aristocrazia (che d'altronde era restìa ad accoglierlo tra le proprie file) sta nell'importanza che essa aveva per i pubblicani e gli affaristi, minacciati nei loro interessi da Mitridate VI. La provincia dell'Asia Minore, minacciata dal sovrano del Ponto, era, infatti, particolarmente attiva dal punto di vista dell'economia e del commercio.
Descrizione bibliografica
Titolo: De imperio Cn. Pompei ad Quirites oratio (Pro lege Manilia): introduzione e commento
Autore: Marco Tullio Cicerone (Marcus Tullius Cicero)
Curatore (introduzione, traduzione e commento): Ettore Guerriero
Editore: Napoli: Luigi Loffredo, stampa 28 Maggio 1943
Lunghezza: 89 pagine; 21 cm; [2] c. di tav.: ritr.; illustrato in b/n
Lingua: Latino, Italiano
Soggetti: Orazioni politiche, Storia romana, Letteratura latina classica, Versioni, Classici latini, Ars Oratoria, Opere letterarie in latino, Edizioni critiche, Commenti, Note, Traduzioni, Testi scolastici antichi, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Anni Quaranta, Antichità romana, Scrittori romani, Senatori, Giuristi, Retorica, Discorsi, Quiriti, Tigrane, Mitridate, Guerre, Nemici, Confini, Asia, Negotiatores, Dazi, Gabelle, Armatori, Commercio, Reddito, Naviculari, Provincia, Stato, Entrate, Imposte, Beni, Ricchezza, Affari, Prestiti, Nicomede III, Ariobarzane, Foro romano, Economia, Vita economica, Aristocrazia, Cavalieri, Ordine equestre, Plebe, Tribuni, Gaio Manilio, Assemblea del popolo, Maffii, Equites, Lex Calpurnia, Silla, Otto quaestiones, Pompeo, Cilicia, Bitinia, Poteri, Potere, Condottieri romani, Dione, Cesare, Pubblico, Eloquenza, Lucullo, Alleati, Manio Acilio Giabrone, Aulo Gellio, Conquiste, Territori, Impero romano, Amministrazione, Velleio Patercolo, Storiografia, Bibliografia, Studi culturali, Avversari politici, Patria, Legge, Governo, Giurisprudenza, Diritto romano, Respublica, Pericoli, Difesa, Repubblica, Monarchia, Denaro, Magistrati, Tribuni, Tributi, Legioni, Comando, Lucio Lucullo, Interessi, Benessere, Cizico, Barbagallo, Rostra vetera, Indice dei nomi, Cose notevoli, Manuali, Romanità, Pompeo Magno, Testo critico, Provocatio ad populum, Discorso, Traduzioni, Traduzione, Libri antichi da collezione, Ponto, Roma, Saggi letterari, Political Orations, Roman History, Classical Latin Literature, Versions, Latin Classics, Literary Works in Latin, Critical Editions, Comments, Notes, Translations, Old School Texts, Out of Print Books, Collectibles, Forties, Roman Antiquity, Roman Writers, Senators, Jurists, Rhetoric, Speeches, Tigranes, Mithridates, Wars, Enemies, Borders, Negotiatores, Duties, Shipowners, Commerce, Income, Navicular, Province, State, Revenue, Taxes, Goods, Wealth, Business, Loans, Nicomedes III, Roman Forum, Economy, Economic life, Aristocracy, Knights, Equestrian order, Plebeians, Tribunes, Gaius Manilius, Assembly of the people, Equites, Bithynia, Powers, Roman leaders, Caesar, Audience, Eloquence, Lucullus, Allies, Conquests, Territories, Administration, Historiography, Bibliography, Cultural studies, Fatherland, Law, Government, Jurisprudence, Roman law, Respublica, Dangers, Defense, Republic, Monarchy, Money, Magistrates, Tribunes, Tributes, Legions, Command, Interests, Well-being, Cyzicus, Index of names, Notable things, Manuals, Roman times, Pompey the Great, Critical text, Speech, Translations, Translation, Ancient collectible books, Pontus, Rome, Literary essays, Roman Empire