Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Ebraica - DE ROSSI, Jo. Bernardus.

De Praecipuis Caussis, et momentis neglectae a nonnullis Hebraicarum Litterarum disciplinae. Disquisitio elenchtica.

Augustae Taurinorum, ex Typ. Regia, 1769,, 1769

750,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1769
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Ebraica - DE ROSSI, Jo. Bernardus.
Pages
pp.
Éditeurs
Augustae Taurinorum, ex Typ. Regia, 1769,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-4 (246x178 mm), pp. (16), 207, (1), legatura moderna piena pelle con bordura a secco sui piatti, titoli oro al dorso. Testo in carattere romano con passi in arabo ed ebraico. Prima edizione di questo lavoro assai importante che indaga sulle cause per le quali all'epoca veniva negata l'utilità e la necessità dello studio della lingua ebraica; l'opera si pone quale "significativa testimonianza della tensione tra teologia e filologia determinatasi nel mondo cattolico sullo scorcio del XVIII secolo a seguito della conoscenza dell'ebraistica protestante...". La pubblicazione valse al suo autore un impiego al Museo Reale di Torino e subito dopo la nomina a professore di teologia nell'Università di Parma. Il De Rossi (Castelnuovo Nigra, Torino, 1742-1831) fu il più grande studioso ed esperto, oltreché dell'ebraico, di altre lingue semitiche quali l'aramaico, il siriaco, il samaritano e l'arabo. A lui si deve l'opera che "fece epoca negli annali della tipografia", quegli "Epithalamia", stampati nel 1785 da G.B.Bodoni cui premise una lunga dissertazione e dove compaiono per la prima volta caratteri esotici. Ottimo esemplare a pieni margini con lievissime fioriture. Timbro di biblioteca estinta al frontespizio, ex-libris di Ariel Toaff al contropiatto. DBIt., XXXIX, pp. 205 e segg.
Logo Maremagnum fr