Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Zini Luigi

Dei criteri e dei modi di governo del Regno d'Italia. Lettere e note. Terza edizione

Presso Nicola Zanichelli (Regia Tipografia), 1876

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1876
Lieu d'édition
in Bologna
Auteur
Zini Luigi
Éditeurs
Presso Nicola Zanichelli (Regia Tipografia)
Thème
Pensiero politico, Regno d'Italia, Forme di governo
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8°, pp. (10), 176, legatura del tempo m. pelle nera con titolo e fregi floreali in oro al dorso. Piatti e sguardie marmorizzate. Bell'esemplare. Terza edizione, contemporanea alla prima, di qusto volume ispirato allo statista e storico modenese dalla sua stessa esperienza di deputato e poi senatore. L'opera, vivace quadro della scena parlamentare italiana, è dedicata al modenese Luigi Carbonieri e contiene anche uno scritto su Francesco IV Duca di Modena. Lo Zini (Modena, 1821-1894) fu scrittore, patriota e uomo politico. Segretario Generale del Governo Provvisorio di Modena nel 1848, venne poi esiliato col prevalere della reazione, riparando ad Asti, dove insegnò storia e geografia nel locale liceo. Nel 1858 succedette al Vannucci nella cattedra di storia a Lugano, avendo come collega il Cattaneo. Nel 1859 Cavour gli affidò una missione segreta nel Ducato di Modena, del quale poco dopo egli prese possesso quale commissario straordinario del Re, governando per pochi giorni in attesa che gli subentrasse il generale Farini. Assunse poi prestigiose cariche pubbliche a Guastalla, Modena, Ferrara, Brescia, Siena, Padova, Como, Palermo, prima dell'elezione a Senatore nel 1876. Collaboratore di numerosi giornali, lasciò opere storiche, tra cui una 'Storia d'Italia dal 1850 al 1866'. De Gubernatis, Dizionario biografico dei contemporanei, pp. 1083-1084.
Logo Maremagnum fr