Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

MATTIOLI, Pietro Andrea.

Dei discorsi nelli sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo della Materia Medicinale dal proprio autore innanzi la sua morte ricorretta, ampliata & all'ultima perfettione ridotta. Con le figure grandi, tirate dalle naturali & vive piante...

 Venetia, appresso Felice Valgrisio, 1585,, 1585

23000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 29 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1585
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
MATTIOLI, Pietro Andrea.
Pages
pp.
Éditeurs
 Venetia, appresso Felice Valgrisio, 1585,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-folio (355x240 mm), ff. 80 n.n., pp. 1527, (2 ff. nn. di titolo della parte II e dedica dopo p. 672);  ff. 6 n.n. (Del Modo di Distillare le Acque da tutte le piante). Legatura tardo ottocentesca in stile in piena pergamena con unghie, tit. manoscritto al dorso. Impresa tipografica sui tre frontespizi, capilettera ornati; ritratto dell'autore entro ovale con splendida bordura formata da figure allegoriche e frutti; 1012 grandiose xilografie a 3/4 di pagina raffig. piante e frutti, animali (91), minerali e, in fine, 6 apparecchi per la distillazione dei liquidi. Stimata e non comune edizione volgare a figure grandi, qui assai bene impresse, che si devono a Giorgio Liberale da Udine ''gentilissimo depintore, il quale con arte, ingegno e patientia inestimabile ha disegnato il tutto dalle vive piante e parimente da i vivi animali''. Tra le più stimate e complete edizioni di questo classico commento alla celebre opera di Dioscoride (I sec. d.C.) che aveva descritto sistematicamente le varie specie di medicamenti dei tre regni della natura. Nel Rinascimento il Mattioli (Siena 1500 - Trento 1577), considerato il più valente fitologo del suo tempo, traducendo il Discoride ne colmò le lacune, integrandolo con un vasto commento nel quale raccolse ed esaminò un varie centinaia di nuove piante medicinali, di cui molte menzionate per la prima volta, fornendo precisa descrizione della loro morfologia e delle loro applicazioni terapeutiche. Bell'esemplare (restauro di strappo della carta al primo frontespizio ed al foglio seguente; il margine bianco inferiore del ritratto rifatto), marginoso e fresco, in buone condizioni considerando la mole del volume e che l'opera costituì per secoli il testo d'insegnamento della botanica e della farmacia. Ti invio le fotografie dei fogli peggiori. Il volume ha ha oltre 1600 pagine perfette, fresche e con ottimi margini, ma, per correttezza, ti evidenzio molto severamente i difetti. Anche i fogli della Distillazione in fine (che spesso sono malconci) sono in buono stato (rinforzo all'estremità interna di 6 ff.). Alone d'umido che interessa i primi 10 ff. precedenti la distillazione. I primi 8 ff.  hanno un rinforzo all'estremità interna, iprimi due fogli hanno uno strappo restaurato che tocca il testo, il margine bianco inferiore del ritratto è rifatto
Logo Maremagnum fr