Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Francesco Mengotti

DEL COMMERCIO DE' ROMANI dalla prima guerra punica a Costantino. Dissertazione coronata dall'Accademia Reale delle Iscrizioni e Belle Lettere di Parigi li XIV novembre MDCCLXXXVI.

Stamperia del Seminario, 1787

450,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1787
Lieu d'édition
Padova
Auteur
Francesco Mengotti
Éditeurs
Stamperia del Seminario
Thème
ECONOMIA, COMMERCIO
Langues
Italien

Description

Un volume in 4to (23x30 cm) di (4)-CXIII-(3) pagine. Fregio calcografico con doppio medaglione e iscrizioni sul frontespizio. In barbe e a larghi margini. Brossura coeva d'attesa (un po' sporca) con traccia di titolo manoscritto al dorso. Bell'esemplare in barbe dell'edizione originale di questa opera del Mengotti. La memoria inviata a Parigi (da qui nel titolo “traduzione dal francese”) era in polemica con la storia del commercio di Huet. In questa opera il Mengotti critica l’imperialismo romano e i saccheggi dei territori conquistati che portarono a trascurare i commerci e, diremmo oggi, “l’economia reale”. Denunciando gli errori del passato, il M. vuole evidentemente denunciare quelli del suo tempo, dai monopoli agli ostacoli frapposti al libero commercio. ”In this work the autor maintains the theorythat the Romans did not understand the importance of trade, that they thouught only of enriching themselves with the spoil of every nation, and that their sole commerce was that of transporting into Itali all the riches of the countries they had comnquered” (Palgrave). Kress Italian, 559. Nato a Fonzaso di Feltre nel 1749, Mengotti fu presidente dell’Amministrazione Finanziaria delle Province Venete nel 1806 e della Romagna nel 1808. Napoleone lo nominò Senatore del Regno Italico nel 1809 e lo creò Conte. Dopo la Restaurazione fu Primo Consigliere del governo di Venezia e (dal 1819) Vicepresidente della Commissione Finanze a Milano. Morì nel 1830.
Logo Maremagnum fr