Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Dalla Bona Giovanni

Dell' uso e dell' abuso del caffé. Dissertazione storico - fisico-medica. Terza edizione con aggiunte, massime intorno alla Cioccolata, ed al Rosolì

per Gio. Paolo Fantechi all' Insegna della Verità, 1762

550,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1762
Lieu d'édition
Livorno
Auteur
Dalla Bona Giovanni
Éditeurs
per Gio. Paolo Fantechi all' Insegna della Verità
Thème
Gastronomia, Caffè e cioccolata, Medicina
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-4° antico (210x140mm), pp.123, legatura ottocentesca m. pelle verde e angoli con titolo in oro su tassello e decori in oro al dorso. Piatti marmorizzati. Frontespizio con fregio ornamentale. Un capolettera e una testatina figurate su rame. Normali fioriture e arrossature. Buon esemplare. Terza edizione, dopo quelle di Verona del 1751 e del 1760 (poco comune in ognuna delle sue tre edizioni settecentesche, l'opera ha conosciuto un'anastatica nel 1999). Il Dalla Bona allestisce un divertito ed ironico elenco di tutti i pregi ed i difetti del caffè, riportando ogni genere di curiosità, dicerie, superstizioni ed esperimenti, sia scientifici che pseudoscientifici, estendendo però il suo catalogo anche a bevande come il rosolio o il cacao. Il caffè, introdotto in Europa dai Veneziani nella seconda metà del XVI secolo, visto come bevanda del diavolo per l'aspetto e per gli effetti eccitanti dalle autorità religiose musulmane e cattoliche, fu nuovamente permesso alle rispettive comunità religiose grazie ai placet di Maometto IV e di papa Clemente VIII. Il Dalla Bona (Perarolo, Cadore, 1712-Padova, 1786), medico e professore di medicina a Padova, è noto principalmente per la presente dissertazione, ma ha lasciato anche testi di pregio sullo scorbuto ('Tractatus de scorbuto',1761) e il vaiolo ('Dissertazione teorico-pratica dell'utilità del salasso nel vajuolo', 1754 e 'Esortazione all'innesto del vajuolo', 1769). Westbury, p. 73. Bitting, p. 114. Georg, Verzeichnis der Litteratur über Speise und Trank bis zum Jahre 1887, Hannover, 1888, p. 194. Mueller, Bibliographie des Kakao, Hamburg, 1951, p. 17. Blake, p. 107. Wellcome, II, 197. Vicaire, col. 406.
Logo Maremagnum fr