Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

VANZI, Pietro (fl. fine XVIII sec.)

Della Basilica di S. Giustina di Padova e Monastero de' Monaci della Congregazione Cassinense dell'Instituto di S. Benedetto. Relazione Istorica di P. Vanzi, cavata dalli Scritti Brunacciani. Manoscritto su carta in italiano, fine XVIII secolo

480,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
VANZI, Pietro (fl. fine XVIII sec.)
Thème
Manoscritti
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

Mm. 276x191. Cc. 1 bianca + 1 col titolo + 5 di testo numerate anticamente + 1 con dedicatoria applicata + 6 bianche. Brossura originale in carta colorata, titolo in cartiglio al piatto anteriore. Scrittura minuta e, a tratti, un po' affievolita, con varie parole rinforzate a penna. Segnatura “Ms. Pal. 13 Scaf. A n. 315” al recto della prima carta. Ottima copia.
Copia manoscritta di fine Settecento di questa breve relazione, apparentemente inedita, sull'importante Basilica padovana di Santa Giustina, che l'autore Pietro Vanzi dice di aver tratto dagli scritti dell'erudito Giovanni Brunacci (1711-1772), il quale, tra il 1738 e il 1739, compì diverse ricerche presso l'archivio della Basilica e copiò diverse carte che molti anni dopo gli sarebbero servite di base per la sua opera Chartarum coenobii S. Iustinae explicatio (Padova, 1763) (cf. A. Rigon & F. Rossetto, a cura di, Giovanni Brunacci tra erudizione e storia nel 3. centenario dalla nascita (1711-2011), Atti del Convegno, Accademia galileiana di scienze lettere ed arti, Padova, 22 ottobre 2011, Complesso monumentale di San Paolo, Monselice, 23 ottobre 2011, Padova, 2014).
Di Pietro Vanzi, “instancabile raccoglitore di patrie memorie”, si conoscono, alle stampe, Dell'antica coltivazione e commerzio del lino padovano memorie di Pietro Vanzi (dopo il 1771), Piano istorico o sia notizie dedotte dall'Osservazione di monumenti antichi, da documenti sinceri e pregiati autori opportune ad illustrare l'Istoria di Padova (1792), Carta dell'archivio di Bassano del secolo XIV. appartenente alle operazioni del Prato della Valle, fiere, e spettacoli di Padova (1776) e Protogiornale per l'anno 1772 [fino al 1779] ad uso della città di Padova (cf. G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova, 1836, II, p. 385).
Logo Maremagnum fr