Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

CASTELLI Benedetto

DELLA MISURA DELL'ACQUE CORRENTI. - In questa terza edizione accresciuta del Secondo libro, e di molte curiose scritture non piu' stampate.

per gli H.H. del Dozza,, 1659-1660

1400,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italie)
Fermé jusqu'au 31 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1659-1660
Lieu d'édition
Bologna,
Auteur
CASTELLI Benedetto
Éditeurs
per gli H.H. del Dozza,
Thème
TECNOLOGIA INGEGNERIA 1600, IDRAULICA

Description

In-8 p. (mm. 211x157), mz. pelle settecentesca con ang., filetti e titolo oro al dorso, tagli rossi, 10 cc.nn., 184 pp.num., inclusa la bella antiporta inc. in rame che raffigura un ponte sul Tevere, con al centro la tiara e gli stemmi pontifici di Urbano VIII. A pag. 59, con proprio frontesp. datato 1659, hanno inizio le: "Demostrazioni geometriche della misura dell'acque correnti". Il volume è ornato da grandi capilettera e finali, con alc. figure xilografate nel testo Cfr. Riccardi,I, p. 290: .. Questa ediz. è piu' completa e piu' pregiata delle altre.. le scritture aggiuntevi, oltre il secondo libro, sono: Considerazioni intorno alla Laguna di Venezia. Vi sono unite due lettere, scritte nel 1642 al P. Francesco di S. Giuseppe ed al Bortolotti relative alla regolazione delle acque del Fiume morto e del Serchio - Considerazioni sopra la Bonificazione delle Paludi Pontine - Considerazioni sopra la Bonificazione del Bolognese, Ferrarese e Romagnola. Vi è unita una relazione dell'acque del Bolognese e del Ferrarese di Mons. Ottavio Corsini Fiorentino, ed una lettera dell'A. sullo stesso argomento, in data di Roma 12 Agosto 1639' - Gamba,1845 - Cinti "Bibl. Galileiana",137 - Michel,II, p. 62.Larga risonanza ebbe quest'opera, considerata una dei caposaldi dell'idraulica moderna. L'A., lo scienziato Castelli (1577 ca. - 1643), fu discepolo e collaboratore di Galileo, matematico di Papa Urbano VIII e professore nello Studio di Roma.Frontesp. restaur. per picc. strappi; solo qualche lieve e uniforme arross., altrimenti esemplare ben conservato.
Logo Maremagnum fr