Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Mariti Giovanni.

DELLA ROBBIA. Sua coltivazione e suoi usi.

Per Gaetano Cambiagi, 1776

pas disponible

OFF Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1776
Lieu d'édition
In Firenze
Auteur
Mariti Giovanni.
Éditeurs
Per Gaetano Cambiagi
Thème
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, EDITORIA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Acceptable
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Condition
Ancien

Description

Prima edizione, dedicata al Granduca di Toscana, Pietro Leopoldo. Cm.21,8x14,2. Pg.XVI, 294. Legatura in piena pergamena rigida. Frontespizio calcografico con stemma granducale coronato in tripla bordura decorativa. Esemplare in barbe, con le prime 28 carte interessate da vecchi aloni piuttosto marcati. In fine cinque tavole su rame di Matteo Carboni, le ultime due in grande formato, raffiguranti tre particolareggiati dettagli della pianta, la lavorazione delle radici tramite macina attivata da un cavallo e i macchinari per la preparazione della tintura rosso robbia. La seconda parte del volume (dalla pg.143 alla fine) contiene "Memoria sulla maniera di tingnere di color rosso incarnato la bambagia, o sia il coton filato ("Dalle osservazioni sul Commercio, e sulle Arti di Giovan Claudio Flachat, Direttore degli Stabilimenti Levantini"). Si tratta dell'unica edizione pubblicata di questo raro testo, opera del fiorentino Giovanni Mariti (1736-1806), eclettico antiquario, scienziato e geografo, che durante un viaggio a Cipro compiuto nel 1760 ebbe modo di conoscere la pianta della robbia, di grande importanza per le tecniche di tintoria dei tessuti su tonalità rosso accese. La pianta veniva coltivata in Oriente e il Mariti ne auspicò l'utilizzo anche in Toscana, dove era comunque già conosciuta in passato. Molteplici le citazioni da altri autori, tra cui Antonio Mondaini. Il Mariti, socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili, operò in ambienti assai vicini alla Massoneria. > Lastri, 82-83 "La Robbia salvatica nasce in Toscana, e la domestica vi fu già coltivata per più secoli con profitto. Il Sig. Mariti dà l'istoria di questa Pianta e la sua coltivazione, come si pratica in Cipro, ricavata da una Memoria d'Antonio Mondaini. Quindi un'Istruzione per macinarne le radiche, ed in ultimo la traduzione di una Memoria di Gio. Claudio Flachat, Lione, 1766, sulla tintura della bambagia; il tutto con annotazioni". Re, "Saggio di Bibliografia Georgica", 94. Parenti, "Prime edizioni italiane", 335. Codice libreria 121779.
Logo Maremagnum fr