Libri antichi e moderni
Roberto Mazzetti
DEWEY E BRUNER: IL PROCESSO EDUCATIVO NELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE
Armando Armando, 1968
24,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Dewey e Bruner il processo educativo nella società industriale
Autore: Roberto Mazzetti
Editore: Roma: Armando 1968
Lunghezza: 422 pagine; 22 cm
ISBN: 9788869925511
Collana: I problemi della pedagogia
Soggetti: Pedagogia Educazione Filosofia Pedagogisti Pensiero Teorie pedagogiche Jerome Seymour Infanzia Crescita Apprendimento Scuola americana Rivoluzione democratica Ottimismo USA Ricerca Stati Uniti Europa Colonialismo Imperialismo Influenza culturale Tecnologia Crisi 1929 Kilpatrick Marxismo Comunitaria Comunitarismo Pragmatismo Critica Umanisti Hutchins Adler Essenzialisti Essenzialismo Critici Riforma scolastica Insegnamento Didattica Metodi Lettura Esperienza Civiltà Dialogo Jean Maritain Problema religioso Formazione Insegnanti Seconda guerra mondiale Istruzione Uguaglianza Competizione Meritocrazia Diritto Autonomia Intelligenza Congresso Woods Hole Lezioni Psicologia funzionale Comportamento Forma Psicoanalisi Revisione New Look Piaget Vigotsky Luria Lurija Leontjev Pensare Tesi Anni Cinquanta Sessanta Settanta Concetto Strategia conoscitiva Inglese Studi conoscitivi Lavoro Fanciulli Adulti Bambini Ragazzi Adolescenza Sviluppo cognitivo Modi Linguaggio Attività Biologia Arte Mito Problem Solving Teoria Learning blocks Struttura Imparare Insegnare Psicopedagogia Scientifica Scienza Matematica Dienes Linguistica Letteratura Letteraria Psicometria Binet Irrecuperabili Non Scolarizzabili Strumentalismo conoscitivo Brun Russell Whitehead Desty Thorndike Montessoriano Maria Montessori Kipnike Fondamenti Progressiva Kilpumik Mantonis Base Park Rinascita Giovani Futuro Dimensione etico-religiosa Società Abbagnano Borghi Adorno Sant'Agostino Allport Brandwein Brecht Aristotele Bridgman Austin Babbit Bartlett Bentley Bergson Burke Burnham Canestrari Cantril Carroll Claparède Edison Einstein Codignola Gentile Goethe Goodnow Benedetto Croce Gottschadt Dahrendorf Dante Darwin Decroly Doman Durkheim Hegel Gekepzard Hilferding Filangieri Festinger Erikson Foerster Lenin Freud Levin Fröbel Galileo Gattegno Ittelson Husserl Hume Humboldt Lutero Huxley Marcuse Marsinovkaya James Jakobson Kafka Hallen Kant Kierkegaard Koffka Köhler Lewin Locke Lombardo Radice Machiavelli Maimonide Mann Masullo Max Weber Melville Mendel Montaigne Mussolini Napoleone Newton Noam Chomsky O'Connor Oppenheimer Pareto Pascal Pavlov Pestalozzi Platone Pirandello Poincaré Postman Rapaport Read Roosevelt Spranger Spock Ugo Spirito Stern Tocqueville Tommaso d'Aquino Tolman Rousseau Veblen Sartre Schelling Schiller Visalberghi Volpicelli Watson Wertheimer Weil Whitman Schwabb Wilson Seguin Shakespeare Skinner Smolensky Wittgenstein Woodworth Wundt Wynne Zazzo Capacità Abilità Disabili Deficit Attenzione Novecento Don Milani Libri universitari fuori catalogo Manuali Collezionismo Bibliografia Riferimento Programmi scolastici Epistemologia Goodman Intenzionalità Intersoggettività Memoria autobiografica Paradigmatico Narrativo Verosimiglianza Racconto Racconti Narrazione Significato Actual Minds Possible Worlds Acts Meaning Curriculum Bentley Glass Conferenza Corso David Page Dispositivi Discipline Don Williams Film Francis Ginevra Geometria Voti Harvard Inhelder Intellettuale Jerrold Zacharias John Blum Laboratorio Lee Cronbach Operazioni logiche Lord Jim Manipolazione Materiali Ralph Gerard Richard Alpert Stile Televisione Tema Comprensione Umanesimo Teoretica Anormali Pedagogy Education Philosophy Pedagogists Thought Pedagogical theories Childhood Growth Learning American school Democratic revolution Optimism Research United States Europe Colonialism Imperialism Cultural influence Technology Crisis Marxism Communitarianism Pragmatism Criticism Humanists Essentialists Essentialism Critics Reform Teaching Didactics Methods Reading Experience Civilization Dialogue Religious Teacher training Second world war Equality Competition Meritocracy Law Autonomy Intelligence Congress Lessons Functional psychology Behavior Psychoanalysis Revision Thesis Fifties Sixties Seventies Concept Cognitive strategy English Cognitive studies Children Adults Kids Teenagers Adolescence development Ways Language Activities Biology Myth Theory Structure Learning Psychopedagogy Scientific Science Mathematics Linguistics Literary literature Psychometry Cognitive instrumentalism Foundations Progressive Rebirth Youth Future Ethical-religious dimension Society Capacity Abilities Disabled Attention Twentieth century University books out of print Manuals Collectibles Bibliography Reference Programs Epistemology Intentionality Memory Narrative Verisimilitude Story Stories Narration Conference Course Devices Disciplines Geometry Grades Intellectual Laboratory Logical operations Manipulation Materials Theme Understanding Humanism Theoretical Abnormal