Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

ABRAVANEL, Judah (Leone Hebreo)

Dialogi di amore, composti per Leone medico, di natione hebreo, et dipoi fatto christiano. 

(Colophon:) In Vinegia, in casa de'' figliuoli di Aldo, 1541,, 1541

7800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1541
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
ABRAVANEL, Judah (Leone Hebreo)
Éditeurs
(Colophon:) In Vinegia, in casa de'' figliuoli di Aldo, 1541,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-8 (161x98 mm), ff. (2), 241 (ma err. num. 261, passando da 134 a 155), (1). Carattere corsivo, testo su 30 linee. Ancora aldina al frontespizio e al verso del colophon. Legatura coeva in marocchino bruno del legatore parigino Salel (1542 ca.) piatti decorati con arabeschi in argento ossidato e monogramma CC addossato al centro, all'interno di una cornice di filetti a secco, dorso con decorazioni più tarde in oro, doppi filetti e fiorellino, tagli dorati, tracce di due coppie di legacci in seta verde (restauri al dorso). Prima edizione aldina del trattato sull'amore di Judah Abravanel, scritto presumibilmente all'inizio del Cinquecento e stampato postumo nel 1535 (Roma, Antonio Blado). Fondamentale quanto fortunata opera sulla filosofia dell'amore del Rinascimento italiano che in meno di un secolo conobbe venticinque edizioni e continuò ad avere successo per tutto il Seicento; è un dialogo tra i cortigiani Philo e Sophia (amore e sapienza), un filosofo e la sua allieva. I Dialoghi d'amore sintentizzano tradizione platonica, cultura ebraica, aristotelismo arabo ed esegesi biblica, «rientra nella ricca letteratura italiana quattro-cinquecentesca sull'amore platonicamente inteso. Ma...se ne distacca per maggiore vigore logico nel tentativo di accordare Platone e Aristotele, interpretato da Avicenna e da Averroè, col pensiero mosaico esposto allegoricamente dalla Cabala» (cfr. D. B. It., vol. 1, pp. 3-4).  La dichiarazione sul frontespizio dell'edizione aldina che Abravanel si convertì al cristianesimo, "dipoi fatto christiano", è dubbia e non è riportata nell'edizione di Blado. Buon esemplare, fresco (ma alone al margine interno dei primi tre fogli e piccoli lavori di tarlo al margine superiore di alcuni fogli e al margine esterno degli ultimi 2, senza perdita di testo), al colophon nota ms. in spagnolo "Hasta a la muerta Et mas si mas se pueda" (provenienza: Christie, Manson & Woods, vendita della Mostyn Hall Library, 9-10 ottobre 1974, lotto 48) UCLA 303; Edit16 26696; Adams A60; Renouard 123/10. Gay I, 891-2: «Cet ouvrage est un mélange de rêveries cabalistiques, où l'auteur s'efforce de concilier Aristote et les Néoplatoniciens. Il s'occupe de l'amour dans Dieu, dans l'univers, etc.». (Legatura Salel:) Laffitte, Reliures royales du département des Manusrits (1515-1559) (Bibliothèque nationale de France, 2001), p. 22.  
Logo Maremagnum fr