Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giglioli Beatrice.

Diario 31 agosto 1943 - 1° gennaio 1945.

BFS, 2025

59,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2025
ISBN
9791281277076
Lieu d'édition
Ghezzano
Auteur
Giglioli Beatrice.
Éditeurs
BFS
Etat de conservation
Neuf
Condition
Neuf

Description

360 p. : ill. ; 21 x 21 cm. Cultura storica, 74. A distanza di ottant’anni dagli eventi narrati, sorprende la vivacità e la ricchezza di questo Diario, scritto in presa diretta durante i tragici mesi di guerra che si abbatterono sul territorio pisano. I protagonisti sono Beatrice Giglioli, sua sorella Irene e un consistente gruppo di persone e di famiglie che trovarono rifugio nella Villa delle sorelle Giglioli, nella zona est della periferia di Pisa. Sono pagine di drammatica quotidianità, dove l’autrice e la piccola comunità di civili raccolti intorno a sé, cercano insieme di sopravvivere e, nello stesso tempo, di opporsi al male e alla violenza aiutandosi reciprocamente, per non perdere, oltre che la vita, anche il rispetto di sé. Il Diario è accompagnato dalle memorie di Antonio Ricci, conservatore delle carte della famiglia Giglioli e testimone vivente degli avvenimenti raccontati, ed è integrato da un consistente apparato critico, documentario e informativo, per favorire il più possibile una lettura adeguata al ritmo spesso incalzante degli avvenimenti descritti, sia locali che nazionali e internazionali, e per consentire di apprezzare l’originalità e l’intima coerenza delle annotazioni quotidiane di Beatrice Giglioli. Un documento inedito, che apre una nuova finestra di indagine sulla storia che la città di Pisa ha vissuto tra l’estate del 1943 e i primi mesi del 1945. Riferendosi alle forme di resistenza civile e ricorrendo agli studi dedicati alla storia di genere, si possono rileggere questi anni difficili soffermandosi soprattutto sulle difficoltà incontrate dalle donne e sulle strategie di resistenza da loro attuate, sulla percezione che ebbero della guerra e della violenza e sulle trasformazioni intervenute nella vita quotidiana: dalle difficoltà di reperire cibo e vestiario alla necessità di continuare a lavorare, dalla ricerca di mezzi di trasporto ai difficili e pericolosi rapporti con gli occupanti tedeschi e, infine, a quelli di solidarietà con gli sfollati, i perseguitati e i membri della Resistenza antifascista. Contiene: «Ricordi dell’estate 1944» di Antonio Ricci. A cura di Franco Bertolucci, Barbara Cattaneo e Giorgio Mangini. Beatrice Giglioli (1892-1988), ha insegnato lingua e letteratura inglese per oltre trent’anni alla Scuola Normale Superiore e al Liceo classico G. Galilei di Pisa. Discende da una famiglia originaria di Brescello (re), che aveva avuto importanti trascorsi risorgimentali. Antonio Ricci (1930-vivente) è stato un tecnico ospedaliero, protagonista degli avvenimenti raccontati dal Diario. Figlio adolescente della cuoca di casa Giglioli e animato da un profondo e ricambiato affetto nei confronti delle sorelle Giglioli, ne ha conservato con cura l’archivio, che in tempi recenti ha voluto donare alla Biblioteca Franco Serantini. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato opaco con alette. All'interno oltre 200 immagini a colori e in b/n . Codice libreria 219.
Logo Maremagnum fr