Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

KANT Immanuel

DIE RELIGION INNERHALB DER GRENZEN DER BLOSSEN VERNUNFT.

Friedrich Nicolovius,, 1793

1200,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italie)
Fermé jusqu'au 31 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1793
Lieu d'édition
Konigsberg,
Auteur
KANT Immanuel
Éditeurs
Friedrich Nicolovius,
Thème
LETTERATURA, RELIGIONE FILOSOFIA 1700

Description

In-8 p. (mm. 201x115), mz. pelle coeva con ang., fregi e titolo oro su tassello al dorso, tagli rossi, pp. XX,(2),296,(2). "Prima edizione" della più importante opera di Kant sulla filosofia della religione ("La religione entro i limiti della sola ragione").Se mai Kant fu un libero pensatore, lo fu in questopera; ma non erano i tempi, proprio nel momento in cui tutti i monarchi reazionari erano mobilitati contro la Rivoluzione e le idee giacobine, di pubblicare nella Prussia di Federico Guglielmo II unopera del genere, anche se era stata approvata dai teologi (evidentemente di manica larga) di Konigsberg, soprattutto avendo raggiunta una celebrità quale ormai aveva raggiunta K. E lAutore si ebbe dal re, istigato dal ministro Wollner, una severa reprimenda, con la minaccia di punizioni se avesse persistito in tale direzione. Kant non era forse un eroe, certo era, in fondo, un conservatore, molto rispettoso dellautorità costituita. Egli scrisse in un suo diario: Il ritrattare sarebbe viltà, ma il tacere, in un caso come questo, è dovere di suddito. E rispose al re che come suddito fedelissimo di S.M. si sarebbe astenuto dallo scrivere di filosofia religiosa. Ma la formula significava, per lui, un impegno preso personalmente con il re Federico Guglielmo II: impegno che doveva cessare alla morte di questo (1797), sì che K. riprese immediatamente la penna sullargomento, narrando tutta la faccenda nella Disputa delle Facoltà (1798) (così Diz. Autori Bompiani,II, p. 369). Alc. fioriture e/o arrossature intercalate nel testo, ma complessivamente esemplare ben conservato.
Logo Maremagnum fr