Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Paolo Paruta

Discorsi politici di Paolo Paruta Nobile Vinetiano Cavaliere e Procuratore di San Marco

Domenico Nicolini, 1599

300,00 €

Bosio Giovanni Studio Bibliografico

(Magliano Alpi, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1599
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
Paolo Paruta
Éditeurs
Domenico Nicolini
Thème
Venezia, Politica, Repubblica di Venezia
Jaquette
Non
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In- 4°, (1), cc 22 che comprendono: 1 frontespizio, 2 cc bianche, dedicatoria e “Tavola de gli argomenti di ciascun discorso”, 636, 1 cc con marca tipografica in conclusione ai “discosi politici”, cc 21, (2). Legatura in piena pergamena del tempo, dorso a 3 nervi con titolo manoscritto in sanguigno. Al frontespizio ritratto dell’ A. , timbro di biblioteca istinta, scritte in parte cancellate, non di facile lettura in inchiostro. Numerosi frontalini e capilettere. Piccolo segno di tarlo dalla pag 481 alla 494, lieve gora al margine di testa a poche ultime cc, macchia di ruggine per una decina di pagine. Marca tipografica al fine del capitolo dei “Discorsi” e al colophon. Prima edizione postuma di quest'opera che riassume il pensiero di Paolo Paruta (1540-1598), uomo politico e storico legato alle vicende della Repubblica di Venezia nella seconda metà del XVI secolo. A partire da una lettura della storia romana e delle vicende politiche tra la fine del '400 e l'inizio del '500, l'autore delinea una sua visione delle forme di governo che privilegia come ottimale l'aurea mediocritas della Repubblica Veneziana: proprio la sua condizione di Stato 'mediocre' permette a Venezia di assicurare entro il proprio perimetro la pace sociale, così come, con un'autorità di gran lunga eccedente il proprio peso specifico e relativo, di assumere un importante ruolo di mediazione tra i grandi Stati protagonisti della politica Europea. In fine ai Discorsi compare poi, sempre in prima edizione, il Soliloquio, occasione di un bilancio del proprio operato di politico e diplomatico.
Logo Maremagnum fr