Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Filippo Cordova

Discorso del Ministro delle Finanze alla Camera dei Comuni sull'istituzione del Gran libro del Debito pubblico e del Banco di Sicilia

Stamperia Carini e Mele, 1848

80,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1848
Lieu d'édition
Palermo
Auteur
Filippo Cordova
Éditeurs
Stamperia Carini e Mele
Thème
economia, simple
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

In 8 (cm 12 x 19), pp. 34. Brossura rifatta con carta d'epoca. Diffuse fioriture alle pagine. Estratto editoriale dal Giornale officiale, num. 147-148. Progetto di decreto per il Banco di Sicilia presentato da Filippo Cordova. Fu membro del Consiglio provinciale di Caltanissetta e consigliere d'Intendenza, sostenitore del ritorno al possesso dei diritti delle popolazioni, lotto' strenuamente contro i latifondisti laici ed ecclesiastici. Inalberata la bandiera della rivoluzione di Palermo il 12 gennaio 1848, divenne l'anima e l'ispiratore del movimento insurrezionale di Caltanissetta, assunse l'ufficio di Segretario del Comitato centrale della valle. Il 15 marzo la sua terra natia, Aidone, lo elesse a suo rappresentante alla Camera de Comuni, dove si rivelo' per un efficace ed eloquente discorso sulla perequazione fondiaria fra le provincie siciliane. L'opinione pubblica lo addito' a Torrearsa quale ministro delle finanze e assunse il Ministero il 13 luglio. Fece approvare il 13 settembre la legge sulla emissione della carta-moneta, presento' la legge per la vendita dei beni nazionali ed ecclesiastici, fece abolire la tassa sul macinato.
Logo Maremagnum fr