Libri antichi e moderni
UGONI da Brescia (fl. XVI secolo)
Discorso [...], della dignità et eccellenza della gran città di Venetia. Con una bellissima essortazione del medesimo autore, all'honorato consiglio della città sua di Brescia
Pietro da Fine, 1562
580,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rara edizione originale di questo discorso in lode di Venezia da parte di questo umanista poco noto, probabilmente da identificare con Flavio Alessio Ugoni, autore di un Dialogus de solitudine (1545), o, più verosimilmente, con Girolamo Ugoni, legato agli ambienti riformati bresciani e amico di Francesco Spinola, che firma la dedica a Luca Giustiniani. Spinola, che nelle dediche delle diverse opere da lui curate non menziona mai il nome di battesimo dell'Ugoni, nel 1561 si trasferì a Venezia in qualità di istitutore presso la famiglia Mocenigo e nel 1567 fu condannato all'annegamento come eretico relapso (cfr. P. Paschini, Un umanista disgraziato del Cinquecento: Publio Francesco Spinola, in: “Nuovo Archivio Veneto”, 1919, 37, pp. 65-186).
L'Essortazione al consiglio della città di Brescia (pp. 15-24), con cui si conclude l'opuscoletto, è datato da Venezia, 20 Giugno 1558. L'edizione fu stampata dal tipografo Francesco de' Franceschi da Siena per conto del libraio ed editore Pietro da Fino, anch'egli variamente partecipe al rinnovamento religioso veneziano (cfr. D.E. Rhodes, Silent Printers, London, 1995, U2).
BMSTC, p. 703; Edit16, CNCE25281. E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia, 1847, nr. 1757.