Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

UGONI da Brescia (fl. XVI secolo)

Discorso [...], della dignità et eccellenza della gran città di Venetia. Con una bellissima essortazione del medesimo autore, all'honorato consiglio della città sua di Brescia

Pietro da Fine, 1562

580,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1562
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
UGONI da Brescia (fl. XVI secolo)
Éditeurs
Pietro da Fine
Thème
Quattro-Cinquecento
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Descrizione

In 8vo (mm. 151x98). Pp. [6], 24. Segnatura: aa-bb8. Marca tipografica al titolo. Manca l'ultima carta bianca. Brossura marmorizzata posteriore. Ottima copia.
Rara edizione originale di questo discorso in lode di Venezia da parte di questo umanista poco noto, probabilmente da identificare con Flavio Alessio Ugoni, autore di un Dialogus de solitudine (1545), o, più verosimilmente, con Girolamo Ugoni, legato agli ambienti riformati bresciani e amico di Francesco Spinola, che firma la dedica a Luca Giustiniani. Spinola, che nelle dediche delle diverse opere da lui curate non menziona mai il nome di battesimo dell'Ugoni, nel 1561 si trasferì a Venezia in qualità di istitutore presso la famiglia Mocenigo e nel 1567 fu condannato all'annegamento come eretico relapso (cfr. P. Paschini, Un umanista disgraziato del Cinquecento: Publio Francesco Spinola, in: “Nuovo Archivio Veneto”, 1919, 37, pp. 65-186).
L'Essortazione al consiglio della città di Brescia (pp. 15-24), con cui si conclude l'opuscoletto, è datato da Venezia, 20 Giugno 1558. L'edizione fu stampata dal tipografo Francesco de' Franceschi da Siena per conto del libraio ed editore Pietro da Fino, anch'egli variamente partecipe al rinnovamento religioso veneziano (cfr. D.E. Rhodes, Silent Printers, London, 1995, U2).
BMSTC, p. 703; Edit16, CNCE25281. E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia, 1847, nr. 1757.
Logo Maremagnum fr