Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Pascal, Blaise

Discours de la condition de l’Homme. Ce qui reste du manuscrit en reproduction phototypique et restitution par P.-L. Couchoud

Albin Michel (Imprimerie Kapp),, 1947-1948

150,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1947-1948
Lieu d'édition
Paris,
Auteur
Pascal, Blaise
Pages
pp. [2] 64 [6].
Éditeurs
Albin Michel (Imprimerie Kapp),
Format
in folio,
Edition
Prima edizione con materiali fin lì inediti.
Thème
Filosofia Religione
Description
brossura bianca con titoli neri e rossi al piatto, rossi al dorso,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione con materiali fin lì inediti. Esemplare numero 580 di 1560, in ottimo stato (lieve brunitura perimetrale alla brossura, carte pulite). Conserva pergamino editoriale con normali segni d’usura. Contiene articolo del 2 agosto 1962 di «Il Giornale del Mattino» per il terzo centenario della morte di Pascal. Come è noto, i «Pensieri» del filosofo, teologo e matematico francese Blaise Pascal sono costituiti da una serie di frammenti raccolti dalla famiglia Périer e dai teologi Arnauld e Nicole di Port Royal e pubblicati postumi da Guillaume Desprez nel 1670. Materiale mobile e già sottoposto a diverse edizioni tese a ricostruire le intenzioni del filosofo prematuramente scomparso a 39 anni, al corpo dei «Pensées» si aggiunse, nel 1948, questo tentativo di restituzione di un «Discours de la condition de l’Homme» da parte di Paul-Louis Couchoud a partire da fogli sciolti di diverso formato ancora non pubblicati, qui raccolti e ordinati dal curatore. L’idea è che questi testi e semplici appunti rappresentino il primo progetto di quella «Apologia della religione cristiana» - progetto alla base della disposizione scelta, fin dall’edizione del 1670, per i “Pensieri” - che Pascal avrebbe voluto redigere in modo sistematico ma che la morte, sopraggiunta nel 1662, gli impedì di realizzare.
Logo Maremagnum fr